Le nostre attività

Mensa per i bambini di strada – Gondar

Un aiuto per invogliare i bambini di strada a frequentare la scuola: un pasto gratuito per ogni giorno di scuola. Con Yenege Tesfa ed Arca della Nuova Alleanza

Lavoro dignitoso per le donne in Etiopia

Sosteniamo le lavoratrici dei vivai, delle serre, del tessile e del pellame, per ottenere più tutele per la salute, la maternità, le condizioni di lavoro.

Dialogo sociale nel Mediterraneo – SOLID

Sindacati, imprese, associazioni, istituzioni insieme per il dialogo sociale in Marocco, Tunisia e Giordania.

Etiopia: i bambini di Ambaras

Vestiti, scarpe, libri, per 800 bambini in una scuola rurale sulle Simien Mountains, in Etiopia. E la mensa per un anno per 60 di loro.

Marche solidali – coordinamento delle organizzazioni marchigiane

Oltre 30 realtà delle Marche che lavorano insieme per la cooperazione allo sviluppo, l’educazione alla cittadinanza globale, l’accoglienza dei rifugiati.

Marocco: Work for Integration – W4I

Integrare i migranti subsahariani nel tessuto socio economico marocchino, sostendo la creazione di imprese individuali e collettive.

Etiopia: Stand up! Un passo avanti verso l’uguaglianza

Donne più forti e libere con un asilo aziendale a Kombolcha

Marocco: Migrazioni, lavoro dignitoso e diritti sociali

Confronto tra il mondo del lavoro marchigiano e quello marocchino sulla difesa dei diritti dei lavoratori migranti.

Nuove comunità: blockchain per il lavoro

Un progetto per realizzare uno strumento operativo che permetta di condividere le informazioni fra i soggetti coinvolti nei processi di inserimento lavorativo al fine di facilitarlo.

Marocco: Made in Medina

Unire ospitalità e difesa dei diritti umani: questa la sfida che abbiamo raccolto. Abbiamo deciso di accogliere chi lavorerà con noi in Marocco e chi vuole avvicinarsi alla nostra realtà in un riad nel cuore della medina di Marrakech, a pochi passi dalla piazza Jmaa El Fna. Il riad, tipica costruzione marocchina, con patio interno, …

MIGRANT.NET

Una rete regionale per facilitare l’accesso al mercato del lavoro dei migranti potenziando i servizi dei Centri per l’impiego attraverso un lavoro sinergico tra pubblico e privato sociale.

Tigray: impiego dignitoso per giovani e donne nel settore tessile

Un progetto per migliorare la produttività, le opportunità e le condizioni di lavoro, soprattutto per giovani e donne, nella regione del Tigray, in Etiopia

Alcune beneficiarie del progetto

Girls in school

Sosteniamo 150 ragazze orfane delle aree rurali di Debark (Etiopia) attraverso l’erogazione di borse di studio per coprire le spese scolastiche e vivere in gruppo appartamento in città.

Safe Journey

Un progetto per prevenire la migrazione irregolare attraverso una campagna informativa incentrata sulla promozione delle opportunità di mobilità legale, formazione e impiego locale.

Etiopia: Yenege Tesfa School Support

Insieme a Yenege Tesfa e alla Chiesa Valdese per il diritto all’istruzione e ad una crescita dignitosa.

Sostegno al Centro de Santè “Joseph Allamano”

ISCOS Marche a supporto del diritto all’assistenza medica e sanitaria nella regione di Worodougou-Béré, nel nord della Costa d’Avorio.

B@bouches – Pas à pas vers l’emploi et l’autonomie des jeunes

ISCOS Marche in Marocco per promuovere l’emancipazione socio-economica dei giovani .

“F.O.R.M.A – Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura”

Un progetto per contrastare il fenomeno del caporalato e promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini stranieri sul territorio

INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione

Il progetto “INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione” ha come obiettivo la realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica per titolari di protezione internazionale. Il processo verso l’integrazione sarà supportato, da un lato, da Percorsi Individuali (PIn) che prevedono azioni mirate a rispondere alle caratteristiche e alle esigenze di ogni singolo destinatario e …

“A modo mio” – Promozione del lavoro femminile in Albania

ISCOS Marche e FIDA per la promozione del lavoro femminile in Albania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *