• Ago 28, 2025
  • 2 minutes

Una guida pratica per gestire al meglio il bilancio familiare.
La nuova brochure del progetto FAMI “ACCORDI”

Gestire il proprio bilancio familiare è un passo fondamentale per costruire serenità e stabilità economica, soprattutto per chi affronta percorsi di integrazione in un nuovo Paese. Per questo motivo, nell’ambito del progettoACCORDI – Accoglienza di Qualità a favore dei cittadini di paesi terzi nella Provincia di Pesaro Urbino”, è stata realizzata una brochure dedicata al tema della gestione delle entrate e delle uscite domestiche.

Il progetto ACCORDI, cofinanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione FAMI 2021- 2027 alla Prefettura di Pesaro – Urbino Capofila con i partner L’Africa Chiama e ISCOS Marche, mira a migliorare la qualità dei servizi di accoglienza e integrazione nella provincia di Pesaro e Urbino, rafforzando le competenze delle istituzioni locali e offrendo strumenti pratici a sostegno dei cittadini di Paesi Terzi e delle loro famiglie.

I contenuti della brochure

Il materiale propone consigli pratici e informazioni chiare su diversi aspetti della vita economica quotidiana:

  • Bilancio familiare: come annotare entrate e uscite e suddividere le spese tra necessità, risparmio e desideri, seguendo anche la regola del 50/20/30 dell’economista Elizabeth Warren.
  • Strumenti di pagamento: differenze tra carte di debito, prepagate, carte con IBAN e carte di credito, con suggerimenti per un utilizzo consapevole e sicuro.
  • Risparmio e investimenti: dalle forme più semplici, come i libretti postali, fino a strumenti più complessi come azioni, obbligazioni o titoli di Stato.
  • Protezione del reddito: informazioni su fondi pensione, piani di accumulo e polizze vita.
  • Accesso al credito: mutui, prestiti personali e credito al consumo, con indicazioni sui rischi e le opportunità.

Un supporto per l’integrazione

Questa iniziativa vuole fornire strumenti concreti per favorire l’autonomia economica e la sicurezza delle famiglie, contribuendo così al percorso di inclusione sociale e lavorativa dei cittadini di Paesi Terzi. Formazione e l’informazione sono leve fondamentali per costruire una comunità più equa e solidale.

👉 Scarica qui la brochure completa in PDF sulla gestione del bilancio familiare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *