Nuove comunità: blockchain per il lavoro
Stato
Il progetto è in corso. È iniziato il 1 ottobre 2018 ed è terminato il 15 novembre 2020.
Finanziamento
Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e dalla Regione Marche. Il costo totale del progetto è 99.400 euro
Il progetto nasce per rispondere in maniera sistematica al bisogno di inserimento lavorativo e sociale, di immigrati e richiedenti asilo. L’obiettivo finale è la realizzazione di uno strumento operativo per condividere le informazioni fra i soggetti coinvolti nei processi di inserimento lavorativo e facilitarlo.
Nel tempo ambiamo a estendere il numero di soggetti aderenti alla piattaforma, includendo ulteriori enti di accoglienza, di formazione, scuole, università, Centri per l’impiego, sindacati, associazioni datoriali, aziende, cooperative sociali.
I beneficiari del progetto avranno a disposizione un servizio migliore e più efficiente per l’acquisizione e il riconoscimento di competenze e la ricerca di lavoro. Saranno valutati con un sistema comune che amplierà le possibilità di trovare lavoro. Avranno a disposizione materiali formativi sia linguistici che relativi alla salute e sicurezza. Incontreranno direttamente le aziende.
Nel progetto si farà ricorso all’uso della tecnologia blockchain per condividere le competenze e i titoli dei beneficiari e per facilitare l’incontro con le aziende.
Tale metodologia si basa su una comunità di utenti che ne condividono i criteri di base e le regole; è distribuita, ovvero non risiede unicamente su un server centrale ma su tutti i computer dei partecipanti collegati in rete. E’ facilmente estendibile, e l’aumento dei partecipanti riduce i costi operativi.
Risultati attesi
Il prodotto principale del progetto sarà la realizzazione della piattaforma che faciliterà l’attivazione di almeno 40 tirocini professionalizzanti. Saranno inoltre formati almeno 40 operatori e volontari delle realtà marchigiane dell’accoglienza al suo utilizzo.
Nel corso del progetto sarà realizzato uno studio sulla situazione attuale nella Regione Marche rispetto all’inserimento lavorativo per i migranti e i richiedenti asilo, reso poi disponibile in versione elettronica. Saranno inoltre condivise linee guida e buone prassi per la valutazione delle competenze e l’inserimento lavorativo di residenti immigrati. Infine si realizzeranno materiali formativi cartacei e multimediali su salute e sicurezza, lingua italiana, diritti e doveri dei lavoratori.
Capofila: ISCOS Marche
Partner:
- ANOLF
- FreeWoman
- L’Africa Chiama
- Stracomunitari
- Tandem
Collaboratori:
- ATS6
- Comune di Camerano
- Comune di Montemarciano
- Vivere Verde coop. Sociale
- IAL Marche
- CISL Marche
- Incontri per la democrazia
- Marche Solidali
- Luoghi in Comune
- Università Politecnica delle Marche, dipartimento di Ingegneria dell’informazione
Notizie ed aggiornamenti
- Non solo blockchain: Bestr, la piattaforma italiana degli OpenbadgesIl percorso iniziato con la presentazione degli OpenBadges prosegue attraverso l’esplorazione delle piattaforme di archiviazione. Questo percorso fa parte del progetto Nuove Comunità: blockchain per il lavoro. L’Italia è stata uno dei primi paesi ad aver recepito la raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 20 dicembre 2012 sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale. Attraverso il DL 13/2013 si ...
- Non solo blockchain: Open Badges e l’uso delle digital credential nella certificazione delle competenzeInizia con questo articolo un percorso dedicato agli strumenti connessi al riconoscimento delle competenze e all’inserimento lavorativo. Questo percorso fa parte del progetto Nuove Comunità: blockchain per il lavoro Nel 2011 Mozilla, organizzazione nata con lo scopo di mantenere Internet una “risorsa aperta a accessibile”* e nota per il lancio del browser Firefox, ha avviato il ...
- Migrant.net, anche l’ISCOS Marche aderisce al progetto FAMI regionaleAnche l’ISCOS Marche ha siglato l’adesione al progetto FAMI Migrant.net che vede capofila la Regione Marche con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione lavorativa dei migranti. Si punta a potenziare i servizi offerti dai 13 centri per l’Impiego della regione al fine di aumentare la capacità di intercettare i migranti e di coinvolgerli in una gamma differenziata di politiche attive del ...
- Lavoro o sfruttamento? Analisi dell’inserimento lavorativo dei migranti nelle MarcheQuesto documento presenta i risultati dell’analisi della situazione dell’inserimento lavorativo dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo nelle Marche.Sono stati identificati i fattori che possono influenzare positivamente o negativamente l’inserimento, e le relazioni tra i fattori, per arrivare ad una descrizione del sistema dell’inserimento e dei possibili punti di leva sui quali intervenire per facilitare gli ...
- Lavoro o sfruttamento dei migranti? Seminario ad Ancona – 26 febbraioIl 26 febbraio 2019 dalle ore 9,00 alle 13,00 presso lo IAL Marche di Via dell’Industria 17/A ad Ancona verrà presentata l’”Analisi sull’inserimento lavorativo nelle Marche”. L’incontro sarà l’occasione per condividere la mappa sui fattori che facilitano od ostacolano l’inserimento lavorativo dei migranti nelle Marche. La partecipazione è aperta agli interessati. Vi invitiamo a registrarvi ...
- Parte Nuove Comunità: blockchain per il lavoroNuove comunità: blockchain per l’inserimento lavorativo Mercoledì 24 ottobre 9:30 – Via dell’Industria 17/a Ancona Parte ad Ancona il progetto per sviluppare una piattaforma basata su blockchain per l’inserimento lavorativo di rifugiati, richiedenti asilo ed immigrati. Un ampio gruppo di soggetti pubblici e del privato sociale, con un’iniziativa finanziata dalla Regione Marche, metterà alla prova la tecnologia blockchain ...