Progetto INSIDE AUT: incontri formativi sul lavoro

Nei giorni 28, 29 e 30 settembre si sono tenuti degli incontri formativi nell’ambito del Progetto INSIDE AUT, rivolti a cittadini stranieri titolari di protezione internazionale. Il progetto INSIDE AUT mira a creare delle modalità di integrazione, sia lavorativa che sociale, per cittadini stranieri regolarmente soggiornanti in Italia (Link per saperne di più su INSIDE AUT: https://www.iscosmarche.org/portfolio/inside-aut-reti-e-sentieri-verso-lintegrazione/).

Incontro sui contratti di lavoro

Gli incontri hanno lo scopo di informare i partecipanti riguardo ad alcuni aspetti dei diritti sul lavoro , come ad esempio i contratti di lavoro, la lettura della busta paga  e la sicurezza sul lavoro.

I partecipanti ascoltano la spiegazione degli esperti riguardo a sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

La necessità di formare questi cittadini ha portato all’ideazione di questi incontri. Un cittadino più consapevole dei propri diritti porta vantaggio a tutte le parti interessate: essi ricevono informazioni utili alla propria salvaguardia, così da vivere gli anni di permanenza lavorativa in Italia in modo sicuro e dignitoso ed evitare lo sfruttamento attraverso la conoscenza delle proprie possibilità. Se non si conoscono i propri diritti si può comunque essere soggetti a sfruttamento, nonostante i paesi occidentali abbiano la nomea di essere più sviluppati, in quanto in alcuni settori (soprattutto l’agricoltura) c’è una grande abbondanza di lavoro in nero.

Un momento dell’incontro relativo alla busta paga

Progetti come INSIDE AUT hanno un enorme valore culturale e sociale e sono il vero esempio di come l’integrazione dei cittadini stranieri dovrebbe funzionare: se vogliamo che queste persone possano diventare membri funzionali della nostra società l’unico modo per farlo è una rete di informazione accessibile a tutti che possa aiutarli nel costruire la loro vita in autonomia.

I partecipanti si avvicinano ai relatori per porre domande nella parte finale dell’incontro.

Progetto FORMA: evento conclusivo a Cuneo

Si è tenuto a Cuneo, nella giornata di venerdì 16 settembre, l’evento finale del progetto FORMA. L’iniziativa aveva come scopo il fornire formazione, opportunità e risorse per i migranti che occupano posti di lavoro nel settore dell’agricoltura presenti nelle regioni partecipanti (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Marche, Lombardia). Come tristemente noto in questi tipi di attività sfruttamento, illegalità e violazione dei diritti dei lavoratori sono all’ordine del giorno: un esempio di diseguaglianza sostanziale è la differenza di salari tra lavoratori nativi e lavoratori migranti, in tutte le regioni è infatti maggiore per i nativi. Inoltre le mansioni richieste dalla prestazione lavorativa sono elementari e non contribuiscono alla formazione inclusiva dei lavoratori, bensì ad inserirli in un macchinario dal quale è troppo complicato uscire senza gli strumenti adatti: vengono a mancare mezzi informativi adeguati per quanto riguarda i diritti del lavoratore, e nonostante per Costituzione l’Italia è un paese che dovrebbe dare un enorme valore al lavoro, al lavoratore e alla sua libertà le istituzioni non agiscono in modo deciso e risoluto. Di conseguenza, se i migranti non sono a conoscenza della legge vigente in Italia, se sono arrivati illegalmente e senza documenti o non hanno qualcuno che possa rappresentarli in alcun modo, approfittarsene è molto più semplice: il datore di lavoro, in un mercato feroce e dovendo competere con industrie di dimensioni significativamente più grandi di un’azienda agricola di piccole-medie dimensioni, vede l’opportunità e se ne approfitta, violando la legge per convenienza e con nessun rispetto per la persona. 

Due relatori discutono del progetto e delle prospettive future.

Il progetto ha raggiunto gli obiettivi prefissati utilizzando una struttura di governance locale detta place based: essa consiste nell’utilizzo e coinvolgimento del capitale sociale di un territorio per  migliorare le condizioni di vita. E’ stata eseguita un’analisi dei territori e uno studio dei dati raccolti per dedurre il modo migliore di gestire e utilizzare le risorse. 

L’analisi dei territori è stata gestita facendo compilare 208 questionari a cittadini che provengono da paesi terzi, vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo o beneficiari dell’attività del progetto. Sono stati raccolti dati demografici e socio economici (percentuali di occupati, percentuali occupazioni in nero, stipendi medi), ed intervistati funzionari, resposabili operativi od operatori del progetto, sindacalisti o imprenditori della zona. Essendo un progetto ambizioso e difficile da strutturare, gli ideatori hanno implementato la metodologia Quality Management, che consiste nell’adottare un sistema comune per garantire qualità e potenziamento alla struttura del progetto con strumenti in grado di verificarne adeguatezza, coerenza e conformità rispetto agli obiettivi. Questo si tradotto in un determinato numero di report in cui si è discusso dei punti critici e dei punti di forza del lavoro svolto, andando a correggere lì dove necessario.

Grazie a queste strategie sono stati raggiunti importanti risultati, come ad esempio la creazione di un’applicazione mobile chiamata “Pick up job” per l’agevolazione dell’incontro tra domanda e offerta in agricoltura. In più nove aziende agricole sono state coinvolte nel processo di rilascio della certificazione di lavoro etico “100% etica” a cura di HUMUS JOB.

Per quanto riguarda i migranti, 350 cittadini di paesi terzi sono stati coinvolti in programmi formativi per l’integrazione lavorativa, linguistica e abilitativa attivati in ognuna delle regioni partecipanti. Inoltre 700 cittadini di paesi terzi vittime o potenziali vittime sono stati raggiunti dalle attività informative di progetto nei sette sportelli totali attivati.

E’ stato anche messo in atto un ciclo di webinar chiamato “Seminare legalità: lavoro etico, consumi responsabili e innovazione nel comparto agroalimentare“. composto da 5 appuntamenti informativi e di sensibilizzazione con esperti, dibattiti, conferenze, tavole rotonde e seminari.

Per coinvolgere più persone possibili sono stati realizzati 17 diversi eventi coinvolgendo i partner di progetto, docenti ed esperti, aziende agricole e cittadini.

Momento di dibattito. Le sedie a cerchio simboleggiano spesso la parità di valore nella parola, ed in questo caso non è solo un simbolo.

Questo tipo di progetti continuano anno dopo anno a dare un grande contributo alla creazione di reti di supporto e informative che mirano ad includere i migranti nella società, nonostante sia una problematica difficilissima da affrontare. La volontà di vedere e agire per fare di queste persone una ricchezza che va oltre la capacità produttiva è la chiave della convivenza civile e dello scambio culturale tra popoli. L’inclusione non è il rinunciare al proprio spazio per darne agli altri, l’inclusione è lavorare insieme per far sì che tutti possano avere il proprio spazio e i propri sogni. E’ tempo per le istituzioni di agire concretamente su questi temi e gli obiettivi raggiunti da FORMA e la pazienza e l’ambizione degli operatori dimostrano che si è sempre un passo dalla soluzione, bisogna solo trovare la volontà di affrontare le difficoltà.

𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 “𝐹.𝑂.𝑅.𝑀.𝐴 – 𝐹𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑂𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑅𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑀𝑖𝑔𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑛 𝐴𝑔𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎” 𝑒̀ 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑜 𝐴𝑠𝑖𝑙𝑜, 𝑀𝑖𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 2014-2020 – 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑃𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑖𝑙 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑆𝑓𝑟𝑢𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝐴𝑔𝑟𝑖𝑐𝑜𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑓𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑝𝑜𝑟𝑎𝑙𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑙’𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑜-𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑛𝑖𝑒𝑟𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑒𝑚𝑜𝑛𝑡𝑒, 𝑉𝑎𝑙𝑙𝑒 𝐷’𝐴𝑜𝑠𝑡𝑎, 𝑀𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒, 𝐿𝑜𝑚𝑏𝑎𝑟𝑑𝑖𝑎 𝑒 𝐿𝑖𝑔𝑢𝑟𝑖𝑎.

#famiforma #agricoltura #lottaalcaporalato

Tutti gli approfondimenti sul sito del progetto

www.famiforma.it

INDAGINE DI MERCATO

– INDAGINE DI MERCATO PER LA SELEZIONE DI UN OPERATORE ECONOMICO/ENTE DEL TERZO SETTORE per l’organizzazione di un Festival rivolto a beneficiari di protezione internazionale presenti nella Regione Marche nell’ambito del progetto “Inside Aut: reti e sentieri verso l’integrazione” (PROG-3284), finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020.

Scadenza candidature: 8 novembre 2021

Tutti i dettagli sono consultabili all’interno dell’Avviso.

Esito selezione INDAGINE DI MERCATO:

PROGETTO FAMI F.O.R.M.A – Un ciclo di webinar su lavoro etico, consumi responsabili ed innovazione nel comparto agro alimentare

Lo scorso 27 Maggio 2021, il Progetto “F.O.R.M.A. – Formazione, Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura”, del quale ISCOS Marche Onlus è partner, ha avviato una serie di tavoli di approfondimento sui temi di interesse del progetto, attraverso una co-progettazione transterritoriale condivisa da tutto il partenariato. 

“SEMINARE LEGALITA’. Lavoro etico, consumi responsabili ed innovazione nel comparto agroalimentare” : è questo il titolo del ciclo di webinar che alterneranno, fino alla fine dell’anno, momenti di informazione con esperti, dibattiti, conferenze, tavole rotonde e seminari.

Siamo dunque lieti di invitarvi al prossimo appuntamento online:

WEBINAR #2
“Reti del lavoro agricolo di qualità, certificazioni volontarie e la nuova condizionalità sociale nella PAC”

che si terrà

Martedì 20 luglio 2021 h 18,00

sulla pagina Facebook e il canale YouTube del Consorzio Kairòs
https://www.youtube.com/channel/UCLsuBv_UZOC_pJPuTEEEJXA


Intervengono:

Dott. Francesco Martella, Presidente FODAF Umbria

Prof. Antonino Galati, Professore Associato di Economia Agraria ed Estimo Rurale, Università degli Studi di Palermo

Dott.ssa Rosanna Casella, Dirigente generale dell’INPS, Regione Lazio

Dott. Enrico Nada, Responsabile Politiche Sociali Nova Coop

Dott.ssa Sabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi, Esperta di Responsabilità Sociale delle Organizzazioni

Dott. Antonio Stea, Area tecnica Unione Coltivatori Italiani


Modera la Dott.ssa Elena Miglietti, giornalista, docente, ex dirigente Coop

*Evento accreditato presso l’ordine degli Agronomi della Regione Umbria

  • La registrazione del Webinar #1: “Consumi responsabili: approfondimento dal punto di vista del consumatore e delle aziende”, dello scorso 27 Maggio 2021, è invece disponibile qui:

https://www.youtube.com/channel/UCLsuBv_UZOC_pJPuTEEEJXA

  • Il Progetto “F.O.R.M.A. – Formazione, Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura” è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Progetti per la Prevenzione e il Contrasto dello Sfruttamento Lavorativo in Agricoltura e nasce per contrastare il fenomeno del caporalato e promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini stranieri presenti nei territori di Piemonte, Valle D’Aosta, Marche, Lombardia e Liguria.

Per saperne di più sul progetto: https://www.iscosmarche.org/portfolio/f-o-r-m-a-formazione-opportunita-e-risorse-per-migranti-in-agricoltura/

Per informazioni:  forma@consorziokairos.org

Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti in programma!

Esito Selezione Personale Esterno in riferimento all’Avviso pubblicato il 14/01/2021 nell’ambito del progetto “F.O.R.M.A Formazione, Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura” (PROG 2933), finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020.

  • ESITO SELEZIONE PERSONALE ESTERNO per l’espletamento di attività diverse nell’ambito del progetto “F.O.R.M.A Formazione, Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura” (PROG 2933), finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020.

Opportunità di lavoro e collaborazione con Iscos Marche

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ESTERNO PER L’ESPLETAMENTO DI ATTIVITA’ DI FORMAZIONE nell’ambito del progetto “Inside Aut: reti e sentieri verso l’integrazione” (PROG-3284), finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020.

Scadenza candidature: 26 febbraio 2021, ore 18.00

Tutti i dettagli sono consultabili all’interno dell’avviso.

INDAGINE DI MERCATO PER LA SELEZIONE DI UN OPERATORE ECONOMICO/ENTE DEL TERZO SETTORE per l’organizzazione di un festival rivolto a beneficiari di protezione internazionale presenti nella Regione Marche nell’ambito del progetto “Inside Aut: reti e sentieri verso l’integrazione” (PROG-3284), finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020.

Scadenza candidature: 26 febbraio 2021, ore 18.00

Tutti i dettagli sono consultabili all’interno dell’avviso.

“I walk the line: presidi di solidarietà lungo la rotta balcanica”

Migliaia di migranti e richiedenti asilo sono bloccati in Bosnia – Erzegovina, al confine con l’Unione Europea, in condizioni disumane e in pericolo di vita. La cooperazione internazionale si sta muovendo per portare soccorso a queste persone che stanno subendo una grave violazione dei diritti umani.

Anche la rete di Iscos, organizzazione promossa dalla Cisl, si è attivata con un’azione di sensibilizzazione, solidarietà e pressione politica per far fronte all’emergenza umanitaria, lanciando la campagna “I walk the line: presidi di solidarietà lungo la rotta balcanica”, articolata in attività di comunicazione, di pressione sulle istituzioni nazionali ed europee e di aiuto concreto sul campo, tramite una raccolta fondi finalizzata a un intervento umanitario a favore della Croce Rossa di Bihać. I contributi raccolti serviranno per l’acquisto/distribuzione di kit medici, cibo e beni di prima necessità.

Le donazioni saranno indirizzate sul conto corrente bancario di Iscos nazionale presso:

Banca: Banca Etica

IBAN: IT51E0501803200000011015476

Causale: Emergenza balcani – I walk the line.

 Iscos Marche lancia la propria adesione alla campagna con un incontro in videoconferenza sulla piattaforma Zoom che si svolgerà giovedì 11 febbraio alle 17.30. I lavori, moderati da Vincenzo Russo, Presidente di Iscos Nazionale, vedranno la partecipazione di Sauro Rossi, Segretario Generale della Cisl Marche, e l’intervento di Silvia Maraone, esperta di Balcani e migrazioni di Ipsia, l’Istituto per la Pace, lo Sviluppo e l’Innovazione promosso da Acli. Saranno presenti anche i soci di Iscos Marche e alcuni gruppi Scout regionali.

Sarà possibile anche effettuare delle offerte ad appositi banchetti allestiti presso alcune parrocchie nei comuni di Ancona, Falconara e Chiaravalle.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare l’indirizzo e-mail info@iscosmarche.it ,tramite il quale sarà inviato agli interessati il link di partecipazione all’evento.

Sostegno al Centre de Sante’ “Joseph Allamano”

E’ stato ufficialmente avviato il 1 gennaio 2021 il progetto “Sostegno al Centre de Sante’ Joseph Allamano (C.S.J.A.)”, proposto dalla Ast Territoriale di Ancona e risultato vincitore del “Bando per progetti di cooperazione allo sviluppo promossi da soggetti della rete CISL Marche- anno 2020” indetto da ISCOS Marche.

Le attività progettuali si concentreranno nel dipartimento di Dianra, nel nord della Costa d’Avorio con l’obiettivo di sostenere le spese del centro di salute “Joseph Allamano” che non riceve nessun tipo di appoggio e finanziamento da parte dello Stato Ivoriano. Il progetto, della durata di 12 mesi, è svolto in partenariato con la CISL Marche e la Parrocchia di Santa Maria in Castagnola (Chiaravalle, AN) e vede come ente capofila i Missionari della Consolata (Delegazione della Costa d’Avorio) con la figura di Padre Matteo Pettinari quale ideatore della proposta progettuale.

Padre Matteo, da anni missionario nella regione ivoriana di Worodougou-Béré, una delle più povere della Costa d’Avorio, ci spiega che i fondi verranno utilizzati per sostenere i costi dei 23 dipendenti del centro. Nello specifico saranno finanziate le spese del personale sanitario responsabile delle visite mediche domiciliari, garantendo in questo modo l’assistenza medico-sanitaria dei circa 9.500 abitanti degli undici villaggi di cui il centro sanitario si occupa.

Padre Matteo Pettinari in una “Case de Santè” a Diarna-Village

Inoltre, durante l’attuazione del progetto, i risultati delle attività svolte dal “Centre de Sante’ Joseph Allamano” saranno presentati e divulgati tramite incontri e mostre fotografiche realizzate nel territorio marchigiano, in particolare nella provincia di Ancona.

All’Università di Pavia arriva “Global Coffeescapes”, l’International Winter School

Dal 3 al 7 febbraio al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia, la filiera del caffè sarà al centro dell’attenzione di esperti, professionisti e studenti per indagarne la storia sociale, geopolitica, d’impresa e di cooperazione in ottica interdisciplinare e intersettoriale.

La Winter School è organizzata in laboratori, seminari e tavole rotonde con l’obiettivo di creare discussioni inclusive per indagare le diverse relazioni che la filiera instaura.
Quest’anno si è scelto di affrontare il tema del caffè, una delle materie prime agricole più importanti, impiegando circa 125 milioni di persone in tutto il mondo, con un valore di mercato stimato di 83 miliardi di dollari e 2,25 miliardi di tazze consumate ogni giorno. La sua produzione e il suo consumo sono profondamente radicati nella cultura di molti paesi e nella vita quotidiana di milioni di persone.

L’evento vede anche la partecipazione di Marcello Poli, referente di Iscos Emilia Romagna e Iscos Marche per il progetto “Miglioramento della produttività e dell’impiego dignitoso per giovani e donne nel settore tessile in Tigray” in Etiopia.

Ogni singola lezione, sia mattutina che pomeridiana, è aperta al pubblico e può essere fruita gratuitamente anche da uditori esterni.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito dell’iniziativa