|  |  |  | 

I DIRITTI DEI LAVORATORI. A Fermo un seminario formativo per promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini stranieri del territorio

Nell’ambito del progetto “F.O.R.M.A. – Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura”, ISCOS Marche e La Sorgente Coop. Sociale, realizzano un seminario formativo rivolto a cittadini e cittadine stranieri residenti nel territorio di Fermo. Il seminario si terrà domenica 20 marzo 2022, dalle ore 10 alle ore 13,00 presso la sala conferenze “Luigi Morresi”…

PROGETTO FAMI F.O.R.M.A – Un ciclo di webinar su lavoro etico, consumi responsabili ed innovazione nel comparto agro alimentare

Lo scorso 27 Maggio 2021, il Progetto “F.O.R.M.A. – Formazione, Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura”, del quale ISCOS Marche Onlus è partner, ha avviato una serie di tavoli di approfondimento sui temi di interesse del progetto, attraverso una co-progettazione transterritoriale condivisa da tutto il partenariato.  “SEMINARE LEGALITA’. Lavoro etico, consumi responsabili ed innovazione…

 |  | 

Yacouba Sawadogo: l’uomo che pianta gli alberi nel deserto del Sahara

Dopo aver letto “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono cercai sulla mappa il luogo in cui si era svolta la vicenda, invano. La mia amica sorrise, il racconto era allegorico ma io ci avevo creduto davvero. Qualche giorno fa mi sono emozionata nello scoprire che quel posto esiste! Si chiama Gourga ed è…

 | 

Africa, alberi per fertilizzare campi di mais – Ecoblog.it (Blog)

Africa, alberi per fertilizzare campi di mais   Fertilizzare il terreno con gli alberi. Accade in Malawi, Tanzania, Mozambico, Zambia e Zimbabwe che grazie al World Agroforestry Centre di Nairobi stanno sperimentando gli effetti benefici degli alberi in campo agricolo (qui la pubblicazione sui test condotti). Gli arbusti, in genere specie autoctone come le acacie,…

Agricoltura, salute, sicurezza

Esperti rappresentanti dei lavoratori, imprenditori e governi, riuniti presso l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), hanno adottato una nuova bozza di Codice di raccomandazioni pratiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il documento è stato concepito per migliorare le condizioni lavorative nel settore agricolo che impiega circa un miliardo di lavoratori in tutto il mondo.