Non solo blockchain: Bestr, la piattaforma italiana degli Openbadges

Non solo blockchain: Bestr, la piattaforma italiana degli Openbadges

Il percorso iniziato con la presentazione degli OpenBadges prosegue attraverso l’esplorazione delle piattaforme di archiviazione. Questo percorso fa parte del progetto Nuove Comunità: blockchain per il lavoro. L’Italia è stata uno dei primi paesi ad aver recepito la raccomandazione del Consiglio  dell’Unione  europea del 20  dicembre 2012 sulla convalida dell’apprendimento non formale e informale. Attraverso il DL 13/2013…

Un arcobaleno sgargiante nel cielo di Ambaras
 |  | 

Un arcobaleno sgargiante nel cielo di Ambaras

Si avvia verso la conclusione il progetto Yenege Tesfa finanziato dall’Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese.Due anni in cui è stata supportata la frequenza scolastica degli 800 bambini iscritti alla Scuola pubblica di Ambaras (Etiopia) garantendo loro materiale didattico, uniformi scolastiche e un servizio mensa per i bimbi più piccoli (circa 60 con un’età…

EXCO 2019: l’Expo della cooperazione internazionale a Roma
 |  | 

EXCO 2019: l’Expo della cooperazione internazionale a Roma

Manca davvero pochissimo all’avvio di EXCO, la prima edizione della fiera dedicata alla cooperazione internazionale e allo sviluppo, ospitata alla Fiera di Roma dal 15 al 17 maggio. La Regione Marche è presente nell’area 9 con uno stand condiviso con altre regioni. Tra i progetti presentati, anche l’esperienza di Marche Solidali, il coordinamento delle ONG…

Non solo blockchain: Open Badges e l’uso delle digital credential nella certificazione delle competenze
 |  | 

Non solo blockchain: Open Badges e l’uso delle digital credential nella certificazione delle competenze

Inizia con questo articolo un percorso dedicato agli strumenti connessi al riconoscimento delle competenze e all’inserimento lavorativo. Questo percorso fa parte del progetto Nuove Comunità: blockchain per il lavoro Nel 2011 Mozilla, organizzazione nata con lo scopo di mantenere Internet una “risorsa aperta a accessibile”* e nota per il lancio del browser Firefox, ha avviato…

Migrant.net, anche l’ISCOS Marche aderisce al progetto FAMI regionale
 |  |  |  | 

Migrant.net, anche l’ISCOS Marche aderisce al progetto FAMI regionale

Anche l’ISCOS Marche ha siglato l’adesione al progetto FAMI Migrant.net che vede capofila la Regione Marche con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione lavorativa dei migranti. Si punta a potenziare i servizi offerti dai 13 centri per l’Impiego della regione al fine di aumentare la capacità di intercettare i migranti e di coinvolgerli in una gamma differenziata…

Lavoro o sfruttamento? Analisi dell’inserimento lavorativo dei migranti nelle Marche
 | 

Lavoro o sfruttamento? Analisi dell’inserimento lavorativo dei migranti nelle Marche

Questo documento presenta i risultati dell’analisi della situazione dell’inserimento lavorativo dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo nelle Marche.Sono stati identificati i fattori che possono influenzare positivamente o negativamente l’inserimento, e le relazioni tra i fattori, per arrivare ad una descrizione del sistema dell’inserimento e dei possibili punti di leva sui quali intervenire per facilitare gli…

Inizia a Bruxelles l’evento finale per il dialogo sociale nel Mediterraneo
 |  | 

Inizia a Bruxelles l’evento finale per il dialogo sociale nel Mediterraneo

Tutto pronto per la conclusione del ptogetto pilota Solid, per il dialogo sociale in Marocco, Tunisia, e Giordania. Oggi, al Comitato Europeo Economico e sociale sono presenti rappresentanti della Commissione Europea, degli imprenditori, dei sindacati e della società civile dei tre paesi coinvolti per celebrare la sottoscrizione della Carta del Dialogo sociale da parte dei…

 | 

Lavoro o sfruttamento dei migranti? Seminario ad Ancona – 26 febbraio

Il 26 febbraio 2019 dalle ore 9,00 alle 13,00 presso lo IAL Marche di Via dell’Industria 17/A ad Ancona verrà presentata l’”Analisi sull’inserimento lavorativo nelle Marche”. L’incontro sarà l’occasione per condividere la mappa sui fattori che facilitano od ostacolano l’inserimento lavorativo dei migranti nelle Marche. La partecipazione è aperta agli interessati. Vi invitiamo a registrarvi…

Parte Nuove Comunità: blockchain per il lavoro
 | 

Parte Nuove Comunità: blockchain per il lavoro

Nuove comunità: blockchain per l’inserimento lavorativo Mercoledì 24 ottobre 9:30 – Via dell’Industria 17/a Ancona Parte ad Ancona il progetto per sviluppare una piattaforma basata su blockchain per l’inserimento lavorativo di rifugiati, richiedenti asilo ed immigrati. Un ampio gruppo di soggetti pubblici e del privato sociale, con un’iniziativa finanziata dalla Regione Marche, metterà alla prova…

Lavoro dignitoso per le donne in Etiopia: ecco come è andato il progetto
 |  | 

Lavoro dignitoso per le donne in Etiopia: ecco come è andato il progetto

Il 29 agosto 2018 ad Addis Abeba nella sede del sindacato etiope CETU si è tenuto il seminario conclusivo del progetto per il lavoro dignitoso per le donne. Insieme al gruppo dirigente etiope e ai rappresentanti delle regioni interessate dalle attività, sono state ripercorse le tappe principali: dalla ricerca sulle condizioni di lavoro, ai corsi…