|  |  |  | 

Dialogo sociale per la pace

Alcune foto da Amman. Progetto Solid, dialogo sociale nel sud mediterraneo. Iscos lavora con i sindacati, gli imprenditori, le associazioni per rendere più forti le istituzioni del dialogo sociale. Oggi si incontrano i ministri, i rappresentanti dei lavoratori e della società civile di Marocco, Giordania, Tunisia per cercare la strada per la stabilità sociale attraverso il…

 | 

Agenzia Nova | Articolo | Tunisia: bassa crescita spinge il paese a indebitarsi con Fmi e monarchie del Golfo

Tunisi, 11 feb 15:10 – (Agenzia Nova) – La crisi economica sta spingendo le autorità della Tunisia fra le braccia dei creditori internazionali e delle monarchie del Golfo per evitare la bancarotta. Il crollo del turismo, sceso del 33,8 per cento nel 2015 dopo i clamorosi attentati terroristici che hanno colpito il Museo del Bardo…

Una nuova stagione per le rivoluzioni arabe – Bernard Guetta – Internazionale

È una catastrofe, una pura e semplice catastrofe. Non ci sono altre parole per definire il bilancio delle rivoluzioni arabe entrate nel loro sesto anno di vita, perché a parte l’eroica Tunisia gli altri paesi sono in crisi profonda. Leggi Sorgente: Una nuova stagione per le rivoluzioni arabe – Bernard Guetta – Internazionale

 | 

Tunisia:a 5 anni cacciata Ben Ali, bilancio ancora incerto – Politica – ANSAMed.it

La rivoluzione tunisina celebra oggi il suo anniversario. Inevitabile non tentare di azzardare un bilancio a 5 anni esatti dalla cacciata del potente presidente Ben Alì, cominciata il 17 dicembre del 2010 con il gesto disperato di un giovane venditore ambulante a Sidi Bouzid, poi sfociata in insurrezione popolare. Se la Tunisia non ha subito…

 |  |  | 

L'islamismo ignorato e il ritorno dell'autoritarismo

I primi entusiasmi per il “risveglio arabo” si sono spenti da tempo, sostituiti dalla nostalgia per il ritorno a una sorta di stabilità politica. Un’analisi sul ruolo e la percezione dell’Islam politico prova a ripercorrere gli ultimi tre anni.   via L’islamismo ignorato e il ritorno dell’autoritarismo | Osservatorio Iraq – Medioriente e Nordafrica.

 |  | 

Sostenere il rafforzamento della cooperazione e dell’integrazione regionale nel Maghreb

Segnaliamo la Comunicazione congiunta al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni da parte della rappresentanza dell’Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, del 17 dicembre 2012. In allegato il documento completo in italiano.   I. INTRODUZIONE 1. I popoli del Maghreb sono…

 | 

Tunisia: sciopero, prove generali d'opposizione al Governo

Lo sciopero generale indetto per giovedi’ prossimo dall’Ugtt, il piu’ importante sindacato della Tunisia, si sta trasformando in una prova di forza tra il governo e le forze dell’opposizione laica. Il Paese, che certamente non aveva bisogno di questa contrapposizione frontale tra esecutivo e sindacato, aspetta con il fiato sospeso, ricordando quanto accaduto la scorsa…

 |  | 

Donne e lavoro, Nord Africa-Medio Oriente in coda classifica

(di Luciana Borsatti) (ANSAmed) – ROMA, 26 OTT – Le donne sono solo il 22% della popolazione occupata nell’area Mena (Medio Oriente e Nord Africa), e il 27% in media in Egitto, Giordania, Libia, Marocco e Tunisia. Le quote piu’ basse a livello mondiale, dove il massimo impiego femminile si registra nell’area Estremo Oriente- Pacifico…

 | 

Tunisia: ‘Non crediamo nella democrazia, ma senza appoggio del popolo niente jihad’

(limes) Intervista ad Hassan Ben Brik La rivoluzione dei gelsomini ha tutt’altro che concluso il suo percorso di trasformazione della società tunisina. L’eco della primavera araba, che da Sidi Bouzid nel cuore della Tunisia rurale alle strade del Cairo, Tripoli e Damasco ha portato in strada migliaia di sostenitori della democrazia e dei diritti civili,…