|  |  |  | 

I DIRITTI DEI LAVORATORI. A Fermo un seminario formativo per promuovere l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini stranieri del territorio

Nell’ambito del progetto “F.O.R.M.A. – Formazione Opportunità e Risorse per Migranti in Agricoltura”, ISCOS Marche e La Sorgente Coop. Sociale, realizzano un seminario formativo rivolto a cittadini e cittadine stranieri residenti nel territorio di Fermo. Il seminario si terrà domenica 20 marzo 2022, dalle ore 10 alle ore 13,00 presso la sala conferenze “Luigi Morresi”…

Tessendo diritti, ad Ancona un seminario sul lavoro dignitoso nella filiera tessile
 |  |  |  | 

Tessendo diritti, ad Ancona un seminario sul lavoro dignitoso nella filiera tessile

Sono atterrati in Italia il 9 febbraio quattro delegati etiopi accolti da Iscos di Emilia Romagna e Iscos Marche nell’ambito del progetto “Lavoro dignitoso per le donne nella filiera del tessile in Etiopia – GABI”, finanziato dalla Regione Marche, Servizio Attività produttive, lavoro e istruzione. Saranno impegnati in 10 giorni di visite che li porteranno…

1919-2019: l’Organizzazione Internazionale del Lavoro compie 100 anni
 |  |  |  | 

1919-2019: l’Organizzazione Internazionale del Lavoro compie 100 anni

Si è aperta lunedì la 108° Sessione della Conferenza Internazionale del Lavoro, il più alto organo decisionale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO l’acronimo inglese). Dal 10 al 21 giugno sono attesi a Ginevra circa 5.700 tra rappresentanti di governo (tra cui 45 capi di Stato), datori di lavoro e delegati dei lavoratori dei 187 Stati…

Qualité de l’emploi et sous-emploi. Emplois temporaires et nouvelles formes de travail. La troisième étude du projet SOLID est disponible
 |  | 

Qualité de l’emploi et sous-emploi. Emplois temporaires et nouvelles formes de travail. La troisième étude du projet SOLID est disponible

Sans être récentes, les formes atypiques d’emploi sont devenues l’une des caractéristiques du marché du travail contemporain. La catégorie de sous-emploi concerne tous ceux qui déclarent avoir travaillé moins de  ce qu’ils voulaient ou pourraient, qui se retrouvent souvent à la recherche d’un deuxième emploi qui leur permettent d’atteindre un niveau salarial aligné sur leurs…

Qualità del lavoro e del sotto-impiego. Lavori temporanei e nuove forme di lavoro. Disponibile il terzo studio del progetto SOLID
 |  | 

Qualità del lavoro e del sotto-impiego. Lavori temporanei e nuove forme di lavoro. Disponibile il terzo studio del progetto SOLID

Sebbene non recenti, le forme di occupazione atipiche sono diventate una delle maggiori caratteristiche del mercato del lavoro contemporaneo. La categoria dei sottoccupati riguarda tutti coloro che dichiarano di aver lavorato un monte ore inferiore rispetto a quello che avrebbe voluto o potuto, i quali si ritrovano spesso a cercare un secondo lavoro per raggiungere…

Migration, travail décent et droits sociaux au Maroc. Guide destiné aux syndicats et aux travailleurs migrants
 |  | 

Migration, travail décent et droits sociaux au Maroc. Guide destiné aux syndicats et aux travailleurs migrants

Au Maroc, le phénomène migratoire a tellement augmenté qu’il devient un fait social marquant le changement et la transformation de la société marocaine. Au cours des deux dernières décennies, l’amplification du phénomène et l’évolution du Maroc vers un pays d’immigration ont multiplié l’intérêt et les interventions des acteurs nationaux (institutionnels, politiques et société civile) et…

Migrazione, lavoro dignitoso e diritti sociali. Guida per sindacati e lavoratori migranti
 |  | 

Migrazione, lavoro dignitoso e diritti sociali. Guida per sindacati e lavoratori migranti

In Marocco il fenomeno migratorio è in piena espansione tanto da diventare un fatto sociale che segna il cambiamento e la trasformazione della società marocchina. Negli ultimi due decenni,  l’amplificazione del fenomeno e l’evoluzione del Marocco  verso paese di immigrazione hanno moltiplicato l’interesse e gli interventi degli attori sia nazionali (istituzioni, politici e società civile),…

Lavoro dignitoso per le donne in Etiopia: ecco come è andato il progetto
 |  | 

Lavoro dignitoso per le donne in Etiopia: ecco come è andato il progetto

Il 29 agosto 2018 ad Addis Abeba nella sede del sindacato etiope CETU si è tenuto il seminario conclusivo del progetto per il lavoro dignitoso per le donne. Insieme al gruppo dirigente etiope e ai rappresentanti delle regioni interessate dalle attività, sono state ripercorse le tappe principali: dalla ricerca sulle condizioni di lavoro, ai corsi…

Tutela dei lavoratori migranti: in arrivo ad Ancona una delegazione di sindacalisti dal Marocco per promuovere lo scambio di esperienze tra i due paesi. Previsti un seminario, una conferenza e la proiezione di “My name is Adil”
 |  |  | 

Tutela dei lavoratori migranti: in arrivo ad Ancona una delegazione di sindacalisti dal Marocco per promuovere lo scambio di esperienze tra i due paesi. Previsti un seminario, una conferenza e la proiezione di “My name is Adil”

Dal 20 al 22 giugno 2018 saranno ospiti presso la CISL di Ancona 4 delegati sindacali marocchini: Franck Iyanga – ODT, Lahna El Kachach – UMT, Nizar Nasri – CDT e Lahsen Hansali – UGTM e Mustapha Azaitraoui, esperto in migrazione e lavoro dignitoso. Negli ultimi anni il Marocco, terra di emigrazione verso l’Italia, sta…

Lavoro dignitoso e migrazione: scambio di esperienze tra Italia e Marocco
 |  |  |  | 

Lavoro dignitoso e migrazione: scambio di esperienze tra Italia e Marocco

Il Marocco sta vivendo la migrazione in due sensi: da un lato l’aspetto noto, storico, dell’emigrazione verso l’Europa (in Italia la comunità marocchina è tra le più numerose); dall’altro accoglie migranti dall’Africa occidentale, francofona. I sindacati marocchini sono chiamati a dare un contributo per la gestione del fenomeno e tutelare i lavoratori migranti. Venerdì 20 …