The Italianaire
The Italianaire è il principale prodotto del percorso di una ricerca partecipata: un video che mira a sensibilizzare i ragazzi in Egitto sui rischi della migrazione irregolare attraverso la parodia di un famoso gioco a quiz.
The Italianaire è il principale prodotto del percorso di una ricerca partecipata: un video che mira a sensibilizzare i ragazzi in Egitto sui rischi della migrazione irregolare attraverso la parodia di un famoso gioco a quiz.
La nostra vita è legata al lavoro di tutti. E’ difficile però riconoscere la dignità del lavoro altrui, e capire la dignità sociale del proprio. Un video bellissimo, argentino, pluripremiato in tutto il mondo.
Ecco il nuovo “Approccio globale in materia di migrazione e mobilità” della Commissione europea. Completerà i tre pilastri tradizionali dell’originario piano del 2005 – migrazione regolare, irregolare, sviluppo – con un quarto pilastro relativo alla protezione internazionale e alla dimensione esterna della politica in materia d’asilo. Particolare spazio poi ai partenariati per incoraggiare la mobilità…
spopolano da Rabat a Teheran, soppiantate ‘big’ Usa… leggi tutto
Apre domani a Genova un nuovo museo: dall’epopea degli italiani in fuga del primo Novecento ai dramma dei migranti del sud del mondo. Ci sono musei che sono costruiti con sapienza, eleganza, erudizione. Scintillano, ammaliano. E ci lasciano freddi, le bacheche gli oggetti i capolavori non fanno rivivere l’intimo di un uomo, la vita segreta…
La ‘primavera araba’, volendo continuare ad interpretarla come fenomeno meteorologico, si presta a differenti valutazioni e previsioni a seconda della collocazione geografica dei Paesi interessati dal recente, sorprendente e inatteso mutamento climatico. Considerando solamente la sponda mediterranea del continente africano: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, osserviamo che la nuova stagione si è manifestata esplicitamente in…
«Sa qual è stata la prima parola di mio figlio? “Babi”, vuol dire papà in albanese. Forse è un segno, ma come faccio a tornare in Italia se il bimbo è nato e cresciuto qui?». Luca Falanga è seduto in un bar di Rruga e Durresit, un vialone che parte dal cuore di Tirana, mentre…