"Capire le rivolte arabe" e il 'nuovo mondo'
Osservatorio Iraq Libri: “Capire le rivolte arabe” e il ‘nuovo mondo’ (Il 2011 sarà forse ricordato dai nostri posteri come l’anno delle “rivolte arabe”: Tunisia, Egitto, Yemen,…)…
Osservatorio Iraq Libri: “Capire le rivolte arabe” e il ‘nuovo mondo’ (Il 2011 sarà forse ricordato dai nostri posteri come l’anno delle “rivolte arabe”: Tunisia, Egitto, Yemen,…)…
Segnaliamo un nuovo libro di Marco Aime: Un tempo la figura dell’antropologo era simile a quella di un Indiana Jones che viveva a stretto contatto con popolazioni esotiche. Ora, non è più così: i popoli sconosciuti sono sempre meno; il sud del mondo non è piú lontano; le metodologie hanno perso molte sicurezze e spesso…
Riceviamo e segnaliamo: SOVATICAN di Alessandro Galassi …..”Se c’è una Rivoluzione in atto,capace di sradicare anni di consumismo, di capitalismo becero da shopping di anime a buon mercato, perpetrato ai danni dello Spirito Umano, è sicuramente: la RIVOLUZIONE di FRANCESCO I Il solo, capace di portare un cambiamento forte e inesorabile a decenni e decenni di immobilismo culturale…
17 dicembre 2010-14 gennaio 2011: sono le date che ricordiamo come l’inizio e il primo compimento di una rivoluzione che ha dato il via a un improvviso sommovimento dello spazio che ha stupito il mondo. Il gesto estremo di Mohamed Bouazizi che si dà fuoco e poi il rapido riempirsi di piazze e strade, dalla…
Segnaliamo un’intervista di Cristiano Sanna a Roberto Staglianò sul tema dell’immigrazione. Il 7,5% della popolazione, capace di generare il 10% del Pil italiano. Con un gettito fiscale di 5.8 miliardi di euro, che lo Stato prende dalle loro tasche per restituire, in termini di servizi e assistenza, appena 700 milioni l’anno. Numeri, cifre, denaro che…
Il regista algerino Merzak Allouache sembra instancabile e continua senza sosta il suo lavoro d’esplorazione e analisi del nostro tempo, del Mediterraneo e in particolar modo della propria terra: è da poco è uscito nella sale francesi Normal! (2011) girato a ridosso della primavera araba del 2011, nel quale s’interroga sul ruolo della creatività, dell’artista…
Pubblichiamo le schede di sintesi del volume “La collettività marocchina in Italia. Un ponte sul Mediterraneo” e della guida “Immigrazione – Percorsi di regolarità in Italia” , presentati il 29 gennaio 2014 al convegno presso la Sala della Stampa Estera a Roma. I due volumi saranno presto pubblicati sul sito www.dossierimmigrazione.it. I prodotti del progetto…