Comunicato stampa ILO 29 ottobre 2010
Esperti adottano un nuovo Codice ILO sulla salute e la sicurezza in agricoltura
GINEVRA (ILO News) – Esperti rappresentanti dei lavoratori, imprenditori e governi, riuniti presso l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), hanno adottato una nuova bozza di Codice di raccomandazioni pratiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il documento è stato concepito per migliorare le condizioni lavorative nel settore agricolo che impiega circa un miliardo di lavoratori in tutto il mondo.
La nuova bozza è stata adottata da 15 esperti di governi, organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori a conclusione di una riunione di 5 giorni e sarà presentata al Consiglio di amministrazione dell’ILO (marzo 2011) per la sua approvazione.
L’obiettivo generale del nuovo Codice è quello di promuovere una cultura della prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel settore agricolo che occupa oltre un terzo della forza lavoro mondiale. Il Codice va a completare la Convenzione (n°184) dell’ILO sulla salute e sicurezza in agricoltura del 2001 e la relativa raccomandazione n°192, e costituisce uno strumento di orientamento per l’applicazione pratica della normativa internazionale.
L’agricoltura è il settore più importante per l’occupazione femminile in numerosi paesi, specialmente in Africa e Asia, e rappresenta circa il 70% del lavoro minorile su scala mondiale.
L’adozione del Codice contribuirà: a sensibilizzare sui rischi e i pericoli legati al settore agricolo, così come a rendere più efficace la sua gestione e controllo; a prevenire incidenti nel lavoro e malattie professionali, nonché a migliorare l’ambiente lavorativo; a incoraggiare governi, datori di lavoro, lavoratori e altri stakeholder a collaborare per prevenire incidenti e malattie; e a promuovere atteggiamenti e comportamenti corretti in materia di salute e sicurezza in agricoltura.
Il lavoro in agricoltura comporta l’utilizzo di diversi tipi di macchinari, animali, impianti e prodotti, e le imprese agricole variano da piccole fattorie di sussistenza a grandi aziende altamente meccanizzate.
“Questa varietà, sia in termini di lavoro che di struttura, incide in modo significativo sui livelli di consapevolezza del rischio e sull’atteggiamento nei confronti della prevenzione degli incidenti e delle malattie. L’agricoltura è infatti uno dei settori più pericolosi e molti lavoratori agricoli ogni anno sono vittime di incidenti sul lavoro e di malattie professionali”, ha spiegato Elisabeth Tinoco, Direttrice del Programma delle attività settoriali dell’ILO.
Il nuovo Codice porterà alla creazione di un quadro di riferimento nazionale in cui saranno specificati i ruoli delle autorità competenti, dei datori di lavoro, dei lavoratori e delle loro organizzazioni, e includerà disposizioni specifiche per identificare e affrontare i principali rischi e pericoli del settore.
Il Codice dell’ILO è destinato a utenti del settore pubblico e privato che hanno responsabilità in materia di salute e sicurezza in relazione a pericoli, settori di attività o attrezzature specifiche. Va ricordato che il Codice non sostituisce la legislazione, la regolamentazione o la normativa nazionale in vigore.
Pagina web ILO sull’incontro degli esperti
Pagina web ILO su salute e sicurezza in agricoltura
Una risposta a “Agricoltura, salute, sicurezza”