Emergenza Pakistan. Il dramma vissuto con Adan Farhaj di Anolf Marche
Lavori in corso del 24/09/2010 – www.cislmarche.it
Lavori in corso del 24/09/2010 – www.cislmarche.it
Segnaliamo una ricerca di Attac sull’utilizzo degli aiuti di UE e FMI alla Grecia. “L’obiettivo delle elite politiche non è quello di salvare la popolazione greca ma il settore finanziario del paese. Centinaia di milioni di euro di risorse finanziarie pubbliche sono stati utilizzati per salvare le banche ed altri istituti finanziari dalla crisi finanziaria…
In questo video Charles Robertson sostiene che l’Africa è vicina al boom economico. Nell’ultimo decennio ha avuto una crescita costante, i livelli di educazione stanno aumentando, così come gli investimenti esteri (non solo cinesi!): sono questi gli indicatori che fanno propendere per un futuro roseo per l’Africa.
Se domani il nuovo presidente egiziano Mohamed Mursi, appena eletto “democraticamente”, giurerà su una Costituzione che non esiste ancora, la Tunisia fa i conti con tutte le contraddizioni che ogni repentino cambio di assetto istituzionale porta con sé. Il paese che ha dato il via alla primavera araba, una stagione di speranza e di violenza…
Sciabica è una parola di origine araba e significa rete da pesca. Per Fabrica, Sciabica è la rete gettata a raccogliere ora, dopo il clamore mediatico, le storie di chi rimane. I tempi di queste storie sono lenti, non combaciano con quelli serrati della cronaca. Sono i tempi di chi continua a vivere qui, ora…
Segnaliamo questo articolo di Stefania Sinigaglia, pubblicato dal Manifesto. Stefania Sinigaglia ha svolto una missione per Iscos Marche in Tunisia. Un anno di grandi trasformazioni, ma anche di rabbia e delusioni: il paese è una polveriera «È tutto in movimento»: come un ritornello questa è la frase che torna più spesso sulle labbra delle persone…
Il 2 marzo Muhammad Yunus, il banchiere dei poveri, ha incontrato a Milano Giuseppe Guzzetti, della Fondazione Cariplo, per discutere e per annunciare l’arrivo in Italia del microcredito, con la collaborazione di Unicredit e dell’Università di Bologna. Dal sito della Fondazione è possibile: – leggere l’intervento di Yunus;– vedere la registrazione completa della conferenza– leggere…