Tutto-mondo, di Eodouard Glissant

Con la sua scrittura magistrale, Édouard Glissant conduce il lettore verso un viaggio infinito dove si toccano e confondono i paesaggi più lontani, in un vortice di tempi e di spazi. Così il Laos diventa la Martinica, le Cinque Terre evocano le Eolie, l’ondeggiare ipnotico del transatlantico Colombie richiama quello della nave negriera che secoli prima ha solcato, in senso inverso, le stesse Immense Acque.
In questo «nuovo» Tutto-mondo, in cui uomini e linguaggi si mescolano, s’incrociano le vite e i destini di personaggi indimenticabili: il vecchio Longoué e le sue quattro morti, l’ispirata Mycéa, che è «il segreto e la chiave dei misteri del paese», e, soprattutto, Mathieu che vaga da un continente a un altro alla ricerca di un senso e nella perenne attesa di una misteriosa ferita che gli è stata predetta.
«Ma, dice Glissant, sono coloro che navigano tra due impossibili il vero sale della diversità del mondo. Non c’è bisogno di integrazione, più di quanto non ce ne sia di segregazione, per vivere insieme nel mondo e mangiare tutti i cibi del mondo in un paese».

«Glissant è un fuoriclasse che merita da tempo il Nobel».
Il Sole-24 Ore

«Uno dei maggiori scrittori contemporanei di lingua francese».
La Stampa

«Una lingua nuova, profetica e barocca in sintonia con l’esplosione del mondo contemporaneo».
Libération

Édouard Glissant
TUTTO-MONDO
Introduzione di Marie-José Hoyet
Traduzione dal francese di Geraldina Colotti e Marie-José Hoyet
Edizione originale Tout-monde, 1993
2009
pp. XXVI + 502
L’Altra Riva 78
ISBN 7313-214-1
Prezzo di copertina € 24,00
Prezzo iscritto CISL € 20,00

vai al sito di Edizioni Lavoro

ISCOS Marche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *