Sabato 4 ottobre 2008 alle 17.00 in corso Carlo Alberto ad Ancona
inizierà la Marcia per la convivenza:
perche’ siano attuate politiche che rispondano alle esigenze di incontro, di rispetto dei diritti umani, per la chiusura dei centri di permanenza temporanea (cpt);
perche’ siano promulgate norme che favoriscano una cultura dei diritti, fondamento di un paese democratico e perche’ il problema della sicurezza di tutti i cittadini non si risolva con provvedimenti autoritari e fuorvianti che alimentano la paura e che fanno diventare capri espiatori i rom o i migranti;
perche’ non si dimentichi che i cittadini migranti contribuiscono allo sviluppo civile, culturale ed economico del paese;
per politiche di tutela dei diritti dei minori e un sistema scolastico orientato alla conoscenza e al rispetto della diversita’;
perche’ si riducano i tempi di attesa ed i costi per i rinnovi dei permessi di soggiorno e ricongiungimento familiare.
Tragitto della marcia:
ore 17,00-concentramento c.so c.alberto
concerto finale in piazza del papa con il gruppo bengalese Boishkhi e Anima Equal.
Organizzata da: cgil ancona, cisl ancona, arci – circolo culturale africa, la tenda di abramo, rete migranti “diritti ora!”, caritas ancona-osimo, scuola di pace ancona, anolf cisl, casa delle culture, rdb ancona, comunita’ cantieri di pace osimo, mondinrete, terzavia, l’urlo ancona, ambasciata dei diritti marche, unione delle comunita’ islamiche d’italia, consulta della pace di jesi;
associazioni: senegal marche, bangladesh marche, s.a.u.p.m., camerun ancona, togo, multietnica senigallia, guinea,senza confini, donne africa subsahariana, peru’, comunita’ etnica rumena marche, nigeriani nelle marche
* Pullman da Jesi, Senigallia, Falconara Marittima, Fabriano e Recanati —> Info: CGIL: 0712857449 ; CISL: 07128221