| 

Se l'ebook sbarca, gratis, sui telefonini del Terzo mondo

Worldreader, un’associazione non-profit già attiva sul fronte della diffusione della cultura tramite e-reader, lancia un ingegnoso programma di distribuzione dei libri tramite le reti 2G e i cellulari di vecchia generazione, grimaldelli culturali per i Paesi in via di sviluppo   FINO AD oggi gli ebook, rigorosamente gratuiti, li aveva distribuiti tramite ereader, nei lettori…

 | 

Gli imprenditori e gli innovatori africani in una serie per il web

Nasce “The Cheetah Code” una serie di documentari per il web che racconta il mondo creativo e tecnologico africano. Today we’re proud to launch “The Cheetah Code”, an ongoing web series documenting the African tech and creative space. The series is a collection of mini-documentaries chronicling Africa’s young entrepreneurs, creative class, and emerging technology sector….

 | 

BRCK: internet ovunque, anche senza elettricità

Il team di Ushahidi ha lanciato il progetto BRCK, un dispositivo per connettersi a internet da qualunque parte del mondo. Stanno raccogliendo fondi su Kickstarter: aiutiamoli! http://www.kickstarter.com/projects/1776324009/brck-your-backup-generator-for-the-internet Enter BRCK: The easiest, most reliable way to connect to the Internet, anywhere in the world. It works when the electricity goes out and it works when the…

 | 

Un kit «Ikea» per l'acqua potabile

Un kit per purificare l’acqua inserito dall’Onu fra le dieci migliori idee sostenibili nel 2010 è alla base del progetto Solwa (SoLarWater). Paolo Franceschetti, 29 anni, dottorando in scienze ambientali a Venezia, ha avuto l’idea sette anni fa: durante l’Erasmus in Olanda ha studiato la tecnologia delle serre (“greenhouse technology”) durante il dottorato alla Ca’…

 | 

Il ragazzo che catturò il vento (the boy who harnessed the wind)

William Kamkwamba è nato nel Malawi, un paese in cui ancora domina la magia e la scienza moderna è un mistero. Il Malawi è anche una terra rinsecchita dalla siccità e oppressa dalla fame, un luogo dove la speranza e le opportunità sono difficili da trovare. Ma Wlliam aveva letto un libro sulle turbine eoliche…

 |  | 

Yacouba Sawadogo: l’uomo che pianta gli alberi nel deserto del Sahara

Dopo aver letto “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono cercai sulla mappa il luogo in cui si era svolta la vicenda, invano. La mia amica sorrise, il racconto era allegorico ma io ci avevo creduto davvero. Qualche giorno fa mi sono emozionata nello scoprire che quel posto esiste! Si chiama Gourga ed è…

 |  | 

Tecnologie e società: impariamo dall’Africa

Da almeno un decennio è l’Africa a tirare la corsa sull’impiego innovativo delle nuove tecnologie per promuovere cambiamento e partecipazione – pur se troppo spesso ciò rimane al di sotto del radar dell’attenzione mediatica e pubblica occidentale. La tradizionale ingegnosità popolare accoppiata a strumenti online e ’tecnologie a misura di esseri umani’ spesso riesce a…

Avere o usare?

Segnaliamo da Internazionale: Scambio di vestiti, orti in affitto, car sharing.Sempre piu persone preferiscono usare un prodotto invece di possederlo. Aiutati dai social network, che consentono di risparmiare.E cambiare le regole del consumo. “Cinque, quattro, tre,due…”. Il conto alla rovescia viene sommerso dalle urla. Quattrocento donne si accalcano sui gradini, inciampano sul podio per awicinarsi…

 | 

Wikipedia gratis sui cellulari in Africa

La compagnia telefonica Orange ha stretto un importante accordo con l’enciclopedia online Wikipedia. A partire da quest’anno, Orange offrirà gratuitamente i contenuti di Wikipedia sui telefonini e gli smartphone di tutti i suoi clienti di Africa e Medio Oriente. In pratica, se gli utenti si collegheranno a Wikipedia tramite la rete del cellulare, non sarà…

5+5 progetti che cambiano il mondo con il web

Ecco 5 (+5) esempi di cooperazione 2.0 di cui potreste non aver sentito parlare in Italia. Cos’è la cooperazione 2.0? E’ un modo di progettare, pensare la cooperazione e la struttura di una organizzazione non governativa sul “modello internet”: i progetti nascono in rete, dal basso, sono sostenibili, realizzati collettivamente, restano open source e diventano…