| 

Crisi: prodotto delle diseguaglianze crescenti

Giovedì 11 dicembre alle 16:00, all’Asilo Ricci di Macerata, si svolgerà un incontro dibattito con Federica de Lauso (Centro studi Caritas Nazionale), Benedetta Giovanola (Università di Macerata) e Sauro Rossi (CISL Marche) sul tema “Crisi: prodotto delle diseguaglianze crescenti”. In calce proponiamo alcuni link per approfondire il tema. Grazie e a presto! Per approfondire: http://iscosmarche.org/2014/11/non-siamo-poveri-perche-ce-la-crisi-e-la-troppa-poverta-che-causa-la-crisi/ http://iscosmarche.org/2014/09/sostenere-il-progresso-umano-rapporto-sullo-sviluppo-umano-2014-undp/…

 | 

"Questa economia uccide" – Papa Francesco

Non ha parlato a braccio questa volta. Papa Francesco ha scritto e tracciato i contorni del suo pontificato con l’Esortazione apostolica ‘Evangelii Gaudium’ pubblicata oggi. Il lungo documento sulla chiesa che verrà, è stato già consegnato simbolicamente a un vescovo, a un sacerdote e a un diacono, durante la messa conclusiva dell’Anno della fede. Una…

La fine dell'età dell'abbondanza

Gli Skidelsky vogliono indagare “sulle ragioni del fallimento della profezia di Keynes”, che, come noto, calcolava, nel saggio Prospettive economiche per i nostri nipoti, pubblicato nel 1930, che nel giro di cento anni, lo sviluppo tecnologico avrebbe consentito di raggiungere un livello di “abbondanza” tale da soddisfare le necessità di base (vitto, alloggio, vestiario, salute,…

 | 

Un quarto della spesa sociale va al 40% più ricco

Chiediamo giustizia e distribuzione equa delle risorse: ecco un altro dato su cui riflettere: Al 40 per cento della popolazione più ricca va quasi un quarto della spesa per l’assistenza sociale italiana (calcolata in 67 miliardi). Sembra impossibile, ma è così. È il frutto di una cattiva gestione delle risorse e dell’adozione di indicatori nella…

L'Economist: la povertà ha i giorni contati

Nell’arco di 20 anni il numero dei poveri sull’intero pianeta si è quasi dimezzato, passando da 1,9 miliardi di persone a 1,1. Lo sostiene il servizio di copertina dell’ultimo numero dell’ Economistcitando a sua volta dati dell’Onu. Il settimanale si sbilancia addirittura a titolare sulla sua prima pagina «Verso la fine della povertà», arrivando a…

 | 

Pasto Buono,  il cibo invenduto nel piatto di chi ha bisogno di aiuto

Pasto Buono è un’iniziativa semplice e attivabile subito, in tutta Italia, tutti i giorni e per associarsi basta seguire le indicazioni che sono sul sito http://www.pastobuono.it/ Possono aderire ristoranti, bar, gastronomie, mense aziendali o scolastiche, supermercati e mercati. Non ha costi, né per chi dà, né per chi riceve. L’adesione, inoltre, consente agli esercenti di…

 | 

L'austerità fa aumentare le malattie: studio pubblicato su Lancet

Le misure di austerità, insieme agli shock economici e alla debole protezione sociale stanno facendo aumentare le malattie mentali, i suicidi e le malattie infettive. Diminuiscono gli incidenti automobilistici. E’ il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Lancet e ripreso in questo articolo dello Spiegel: As the euro crisis wears on, the tough austerity…

 | 

Le idee per uscire dalla crisi: diritti, lavoro, welfare

Il Rapporto su: “Come usare la spesa pubblica per i diritti, l’ambiente, la pace”,  186 pagine di proposte, analisi, soluzioni e idee concrete per uscire dalla crisi salvaguardando i diritti – oltre ad analizzare criticamente le politiche del governo italiano e di Unione e Commissione europea – formula ben 94 proposte specifiche e dettagliate (in…

 |  | 

Il lavoro dignitoso al tempo della crisi

Martedì 2 ottobre, alle 15:30, presso la Sala del Consiglio Provinciale “W. Pierangeli” in Viale Gramsci, 4 a Pesaro si terrà un seminario sul “Lavoro dignitoso al tempo della crisi”.
Interverranno Paolo Pascucci dell’Università di Urbino, Francesco D’Ovidio dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro a Islamabad (Pakistan) e Matteo Ricci, Presidente della Provincia di Pesaro Urbino.