Sostenere i lavoratori dei vivai e delle serre della floricultura.
Stato
Il progetto è concluso. E’ iniziato il primo maggio 2014 ed è terminato il 1 febbraio 2016.
Finanziamento
Il progetto è finanziato dalla Regione Emilia Romagna, da Iscos Emilia Romagna e dal 5 per mille di Iscos Marche Onlus. Il costo totale del progetto è di 52.500 €.
Sostienici con una donazione
Con il sindacato insieme ai lavoratori e alle lavoratrici delle serre
In collaborazione con la Confederazione Sindacale Etiope (CETU) saranno organizzate formazioni sindacali su legge del lavoro, negoziazione, dialogo sociale, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Le formazioni saranno dirette ai lavoratori dei comitati sindacali, specialmente alle confederazioni dei lavoratori dell’agricoltura e ai lavoratori e lavoratrici delle serre agricole, dove l’80% della forza lavoro è femminile e dove si hanno situazioni di scarsa tutela del lavoro e della salute delle #donne.
Sarà realizzato Inoltre uno studio di fattibilità in relazione a responsabilità d’impresa e condizioni di lavoro, nonché sulle ricadute ambientali.
Il progetto mira a realizzare una mappatura delle aziende italiane presenti nella capitale Addis Abeba e nella prima periferia della città. A poche decine di chilometri dalla capitale si estendono infatti vaste serre agricole per la coltivazione di ortaggi e fiori. Attività agricola molto diffusa nel paese, la terza per estensione e produttività.
Dove si svolge
Leggi gli aggiornamenti
- Lavoro dignitoso per le donne in Etiopia: ecco come è andato il progetto
Il 29 agosto 2018 ad Addis Abeba nella sede del sindacato etiope CETU si è tenuto il seminario conclusivo del progetto per il lavoro dignitoso per le donne. Insieme al gruppo dirigente etiope e ai rappresentanti delle regioni interessate dalle attività, sono state ripercorse le tappe principali: dalla ricerca sulle condizioni di lavoro, ai corsi di ...
- Le donne e il lavoro in Etiopia: il testo integrale della ricerca Il presente report illustra i risultati della Ricerca condotta per conoscere le condizioni di lavoro delle donne impiegate in circa 20 principali aziende floricole, del settore tessile e della lavorazione della pelle e della concia nelle regioni Amhara, Oromia e SNNP (Nazioni, Nazionalità e Popolazioni Meridionali) dell’Etiopia. Lo studio, finalizzato alla revisione della relativa letteratura, è ...
- Etiopia: situazione delle donne lavoratrici nei settori floricolo, tessile e del pellame. Presentazione della ricerca Il 15 Dicembre 2016, dalle ore 09:00 alle ore 12,45, si è svolto presso l’Azzeman Hotel di Addis Abeba, il Seminario di presentazione dei risultati della Ricerca, a cui sono stati invitati i principali interlocutori governativi ed imprenditoriali del Sindacato, diplomatici e funzionari di alcune ambasciate ed organizzazioni internazionali, esponenti di NGO locali ed internazionali, ...
- Insieme alle lavoratrici ed ai lavoratori etiopi per migliorare le condizioni di lavoro nelle serre, nelle concerie e nelle aziende tessili dell’Oromia. Concluso a Mojo il primo Corso di formazione 29 lavoratori, di cui 15 di sesso maschile e 14 di sesso femminile, con mansioni e ruoli diversi, operai ma anche supervisori e team leader di concerie e vivai, hanno partecipato al Primo Corso di formazione su “Legge del lavoro e Contrattazione collettiva”, che si è tenuto a Mojo, nella regione etiopica dell’Oromia, dal 27 ...
- Lavoro dignitoso per le donne in Etiopia Una scheda sintetica di presentazione del progetto Decent Work for women workers
- Biancofiorenero: giovedì 28 aprile, 17:30 sede Iscos Marche – Ancona
https://vimeo.com/143357496 Proiezione del video Biancofiorenero giovedì 28 aprile, alle 17:30 presso la sede di Iscos Marche, in via dell’Industria 17/a – Ancona. Elisa e Nicola si avventurano armati della loro telecamera e di una nutrita lista di domande in Liguria dove incontrano produttori floricoli e visitano il mercato di Sanremo grazie all’aiuto di sindacalisti della CISL ed ...
- Quel bouquet di fiori tra l’Etiopia e Pescia. Contraddizioni e sfide della nostra globalizzazione Francesco Lauria racconta il nostro progetto in Etiopia e Bianco Fiore Nero, il documentario sul mercato globale dei fiori. Da Ziwai, in Etiopia, cittadina immersa nel bellissimo altopiano a sud di Adis Abeba, dove vengono coltivate, in enormi quantità, rose ed altri fiori; dallo lo scaffale di un supermercato Coop; da San Remo o Pescia, in ...
- Un documentario racconta la filiera dei fiori recisi – Fairtrade EXPO 2015 Un documentario racconta la filiera dei fiori recisi La filiera produttiva dei fiori recisi tra delocalizzazione e investimenti, produzioni locali e certificazioni internazionali, lavoro dignitoso e qualità di vita: questo è il tema dell’incontro che si terrà martedì 30 giugno alle 14:30 all’Auditorium di Cascina Triulza. L’incontro sarà aperto dalla proiezione del documentario “BiancoFioreNero” (30″) prodotto da ...
- Donne, fiori e diritti in Etiopia: 34 risorse per capire la condizione delle donne che lavorano nel settore florovivaistico in Etiopia Iscos Marche, Iscos Emilia Romagna e Cetu, confederazione sindacale etiope, stanno realizzando un progetto per promuovere i diritti delle donne che lavorano nel settore florovivaistico. L’Etiopia è tra i primi produttori mondiali di fiori freschi, che quotidianamente raggiungono l’Olanda e il resto d’Europa. Gran parte dei fiori che troviamo nelle nostre strade vengono dalle serre etiopi. E lo ...