Valentina che allena la Tanzania

Valentina l’ha sempre detto: “L’hockey non è la mia vita. E’ il mio hobby, una passione, se volete”. Non certo il suo unico interesse. E l’impressione è che avrebbe detto lo stesso anche se fosse stata atleta di un qualche sport più popolare e remunerativo.Il suo è proprio un modo di essere. Valentina Quaranta ha 28 anni e non è una di quelle persone che puoi racchiudere in un unico cliché. Le interessa troppo il mondo per pensare ad una sola cosa alla volta. E così già due anni fa, nel 2011, dopo 8 Scudetti tra prato e indoor, tutti col Lorenzoni Bra, dopo tante partite in nazionale e dopo aver sfiorato la qualificazione Olimpica per Pechino, si è presa un anno per fare altro. Servizio civile internazionale, in Tanzania. Con la Co.Pe., una Ong di Catania, si è occupata di progetti per la tutela dell’infanzia e delle mamme, di sviluppo agricolo, di promozione del ruolo della donna in vari aspetti sociali.Solo che ci sono cose, nella vita, a cui proprio non possiamo sfuggire. E così in uno degli ultimi giorni a Dar Es Salaam, Valentina si è imbattuta in un gruppo di ragazzi che giocavano a bordo strada. Non a calcio o a basket: a hockey prato.E’ stato un attimo. Valentina poi è tornata a casa, a vincere il nono scudetto col Lorenzoni, nella sua Bra, provincia di Cuneo. Ma il tarlo della Tanzania intanto lavorava. E così quest’anno ha mollato tutto, casa, Lorenzoni, amici. E’ tornata a Dar Es Salaam, solo che stavolta ci è portata un borsone pieno di palline, vecchi bastoni, qualche parastinco.“Ho messo in piedi un progetto per far giocare i bambini delle scuole. E in più ho giocato un po’ di partite coi ragazzi. Qui corrono come pazzi”.
viaValentina che allena la Tanzania | Che Palle!.

Un incontro per ricordare Padre Galassi

In memoria di Padre Adalberto Galassi. A dieci anni dalla scomparsa del Sacerdote Missionario di Caldarola, il Comitato che ne ha raccolto l’eredità lo ha ricordato con un incontro nella sua città natale al Palazzo Pallotta.La memoria è un giardino…semina.
Un incontro – organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Arte per Marche che ne ha curato la componente artistica – per parlare dell’Africa, delle contraddizioni e delle potenzialità di una terra straordinaria e martoriata. Un’occasione per approfondire le tematiche legate alle missioni degli istituti religiosi e della cooperazione internazionale.
Lo hanno fatto alcune persone che con Adalberto hanno lavorato ed altre che ancora oggi ne portano avanti le opere nel remoto villaggio di Kibiti, Tanzania, dove è ancora vivo il ricordo di un uomo che ha donato la sua vita per il popolo africano.
Presenti il Generale dell’Istituto Missionario della Consolata di Torino – la Congregazione della quale Adalberto faceva parte – Padre Stefano Camerlengo, il Direttore dell’Iscos Marche Istituto di cooperazione internazionale della Cisl Fausto Mazzieri, la giornalista e fotografa Romina Remigio, Il Presidente della Fondazione Balducci Rossi, Tommaso Rossi e il Prof. Giorgio Cegna.Un ricordo reso attuale dalle opere del “Comitato pro Missione Kibiti di Padre Adalberto Galassi”, costituito dopo la sua morte per iniziativa dei familiari.
In particolare il progetto Uwawaru, una cooperativa agricola in cui cristiani e musulmani cooperano per il bene comune nel Distretto del Rufiji, una delle aree più povere e depresse della Tanzania. Progetto sostenuto anche dalla Regione Marche, dalla Provincia di Macerata – rappresentati nell’incontro dal Consigliere Angelo Sciapichetti e dall’Assessore Massimiliano Bianchini – e dal Comune di Caldarola.In apertura è stato proiettato il documentario “Donne di pace” prodotto nel 2008 dal regista Alessandro Galassi, nipote di Padre Adalberto, che ha raccontato l’attività delle Suore dell’Istituto femminile della Consolata in Tanzania. L’incontro si è concluso sulle note di Bach con una performance eseguita dal Maestro di Violoncello Alain di Liberatore.
viaUn incontro per ricordare Padre Galassi | Cisl Marche.

In 4.000 visitano le macchine di Leonardo da Vinci | Cisl Marche

Si è chiusa domenica 21 ottobre la mostra delle macchine di Leonardo da Vinci dal titolo “La conoscenza quale principio di ecumenismo e di pace”.
Le 20 macchine in esposizione dal 16 settembre nei locali “ex Upim” di Macerata sono state visitate da oltre 4.000 persone, di cui 1.200 alunni di 62 classi di Scuole Secondarie di primo e secondo grado di tutta la Provincia.
Un’iniziativa di grande spessore culturale e formativo, che ha attirato visitatori anche da fuori Provincia e Regione. Le macchine esposte appartengono all’ Associazione OMPST Osservatorio Monitoraggio della Pace e della Sicurezza Territoriale di Assisi, di cui è Presidente il Prof. Giorgio Cegna.La mostra è stata organizzata dal Comitato “Pro Missione Kibiti-Tanzania”, associazione che da anni porta avanti le opere del Sacerdote missionario di Caldarola Padre Adalberto Galassi. Nel decennale della sua morte, avvenuta il 24 novembre 2002, il Comitato ha voluto ricordare il valore morale e cristiano delle opere compiute da Padre Adalberto in 33 anni di vita dedicata al popolo della Tanzania.Il Comitato, tramite l’Istituto delle Suore della Consolata che operano a Kibiti Tanzania, sostiene progetti di adozione a distanza di studenti e di assistenza sanitaria, in particolare interventi chirurgici di contrasto alla cecità e di sostegno alle donne in gravidanza.
Grazie alla collaborazione con un Ente sindacale di cooperazione internazionale, l’Iscos Cisl Marche, il Comitato ha realizzato e sostiene anche un progetto di sviluppo dell’agricoltura nel distretto del Rufiji Tanzania.
Per informazioni sulle opere dalla Missione: tel.: 3288440642 – mail: toto43@libero.it.
via
In 4.000 visitano le macchine di Leonardo da Vinci | Cisl Marche.

Le macchine di Leonardo da Vinci

Mercoledì 26 settembre alle 17.30 ci sarà l’inaugurazione della mostra “Le Macchine di Leonardo da Vinci: la conoscenza quale principio di ecumenismo e di pace”, a Macerata, presso i locali ex Upim in corso Matteotti.
L’iniziativa è realizzata dal Comitato pro-Missione Kibiti (Tanzania) di Padre Adalberto Galassi – nel decennale della morte – in collaborazione con Arte per le Marche.
Ha il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e di 16 comuni marchigiani.
I partner sono Istituto Missionario della Consolata di Torino,  la Fondazione Balducci Rossi, la Fondazione Zamperetti, Cad Sociale, Iscos Marche Onlus e Nautes.
La mostra è composta da 20 riproduzioni in legno, tratte dai disegni originali dell’artista e promosse dall’ Osservatorio per il monitoraggio della pace di Assisi.
Per informazioni e prenotazioni visite scolaresche: 328-8440642 – 328-3131570 – toto43@libero.it
[gview file=”http://iscosmarche.org/files/2012/09/Scan0002.pdf” save=”1″]
Scan0002

Sciopero degli insegnanti in Tanzania – scuole paralizzate

Learning was paralysed in most of public schools yesterday as about 90 percent of teachers staged a countrywide strike to demand a pay rise. Not even processions by their students would soften the hearts of the angry teachers.
But the government was just as steadfast in its resolve, warning the teachers that action would be taken against those who took part in the outlawed strike.  The Minister for Education and Vocational Training, Dr Shukuru Kawambwa, told a hastily convened press conference in his Dar es Salaam office that the government will withhold the salaries of all teachers who take part in the boycott.
Leaders of the Tanzania Teachers Union (TTU) moved fast to calm their members, advising them that no one will be penalised for not going to work because their strike met all the legal requirements.
viaSchools paralysed.

Speciale Tanzania in onda su èTV Marche: tutti gli orari

Andrà in onda in questi giorni il documentario realizzato da Lucio Cristino durante la missione di valutazione del progetto di ISCOS Marche in Tanzania.
Queste sono le messe in onda su è tv Marche:
MERCOLEDI’ 20 H 22.30
GIOVEDI’ 21 H 21.15
SABATO 23 H 19.00
DOMENICA 24 H 19.45
In seguito verrà programmato per tutta l’estate.
Dopo la prima settimana il video sarà disponibile su internet, http://www.etvmarche.it e sul nostro canale youtube.

Tanzania: le foto della missione

Le immagini della missione in Tanzania di Fausto Mazzieri e Stefano Mastrovincenzo, di Iscos Marche, e di Lucio Cristino, di éTV Marche.
La missione, guidata da Ilaria Bracchetti, responsabile paese di Iscos Marche in Tanzania, ha avuto come scopo la valutazione delle attività di sviluppo agricolo (microcredito, meccanizzazione, formazione) e delle attività di prevenzione della malaria.
E’ stata inoltre un’occasione di incontro con le realtà istituzionali partner del progetto, con i sindacati locali e con la Tanzanian Federation of Cooperatives.

Da questa missione verrà realizzato inoltre un documentario a cura di Lucio Cristino.

Tanzania: prevenire la malaria con le immagini

Ecco le immagini del nostro opuscolo per la prevenzione e il trattamento della malaria.

L’opuscolo è stato distribuito nelle zone servite dai dispensari di Kibiti ed Ikwiriri, all’interno del progetto di Sviluppo agricolo e lotta alla malaria.
Sono stati realizzati anche dei manifesti .
Il progetto è stato realizzato con il contributo della Provincia di Macerata e della Regione Marche.