|  | 

Iscos alla Biennale di Venezia, per i diritti dei lavoratori in Cina

L’artista tailandese Rirkrit Tiravanija alla Biennale di Venezia presenta l’installazione l “Untitled 2015 (14,086)” che consiste nella produzione di 14.086 mattoni – “necessari a costruire una casa semplice per una piccola famiglia in Cina” – che recano impressa la scritta 别干了 “Non lavorate più”. Produzione che avviene live alle Artiglierie dell’Arsenale e alla quale il…

 |  | 

Etiopia: Addis Abeba prima citta' subsahariana con metropolitana

Un ulteriore esempio della collaborazione fra Cina ed Etiopia: l’apertura della metropolitana, la prima per una città subsahariana. (AGI) – Roma, 21 set. – Addis Abeba e’ la prima citta’ sub-sahariana ad avere un servizio metropolitano completamente elettrificato. Lo scrive l’agenzia Misna. La linea, inaugurata nel fine-settimana, collega il nord e il sud della capitale…

 |  | 

Lo sciopero non è un crimine – difendi i lavoratori cinesi imprigionati

Wu Guijun,un emigrato che per 9 anni ha lavorato in una fabbrica di mobili, la Diweixin Product Factory a Shenzhen (Cina del sud), è detenuto dal 23 maggio con rischi penali per aver difeso i diritti dei suoi colleghi. Dal suo arresto non ha potuto avere alcun contatto con la sua famiglia. I lavoratori avevano…

 |  | 

China news, il numero 7

il settimo numero di China News – Storie dalla Cina al lavoro.
Al centro dell’attenzione questo mese l’abbandono di Shenzhen da parte di un personaggio che ha fatto storia per quanto riguarda la tutela dei diritti sul lavoro, la nuova ondata di intimidazioni nei confronti delle ONG che si occupano di lavoratori, la mobilitazione popolare per l’abolizione dell’istituto della rieducazione attraverso il lavoro e la vicenda dell’abuso degli stage da parte della Foxconn.

 |  | 

High tech, low life: la vita di due attivisti cinesi

High Tech, Low Life è il titolo del documentario del regista Stephen Maing che racconta le vite quotidiane e le iniziative di due dei principali attivisti della rete cinese, Zuola e Laohu miao. Il film verrà presentato al pubblico italiano il prossimo ottobre, nell’ambito dell’edizione 2012 del Festival di Internazionale a Ferrara. Proponiamo alcuni estratti…

 |  |  |  | 

Dreamwork China

Dreamwork China, ovvero sogni e diritti di una nuova generazione nella fabbrica del mondo. Intorno all’area metropolitana di Shenzhen, nella provincia meridionale del Guangdong, giovani lavoratori parlano delle proprie vite, esistenze precariamente in equilibrio tra aspettative, difficoltà e desideri per il futuro. Intorno a loro, attivisti e organizzazioni indipendenti si impegnano per dare peso e…

 |  | 

Arrivée au Maroc du Premier ministre chinois

Le Premier ministre du Conseil des affaires d’Etat de la République populaire de Chine, Wen Jiabao, est arrivé, mardi après-midi à Casablanca, pour une visite de travail de deux jours au Maroc. A son arrivée à l’aéroport international Mohammed V, le Premier ministre chinois a été accueilli par le chef de gouvernement, Abdelilah Benkirane. Après…

 |  | 

Immigrati: ministro Riccardi incontra delegazione cinese a Milano

Il ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, Andrea Riccardi, ha ricevuto questa mattina, presso la prefettura di Milano, una delegazione di cittadini cinesi residenti in Lombardia, guidata dal console generale della Repubblica popolare di Cina a Milano, signora Liang Hui. Lo comunica, in una nota, il ministero per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione.  …

 |  | 

Lavoratori cercansi: una lettura della carestia di migranti

All’inizio di marzo del 2012 il “Nanfang Zhoumo” riportava come il comune di Xintang a Guangzhou, un luogo che alcuni conoscono come la “capitale dei jeans” (niuzaifu zhi du), ma che è noto ai più in quanto teatro di violenti scontri tra lavoratori migranti e forze di pubblica sicurezza, fosse paralizzato a causa dall’assenza di…