United Methodist Communications, Chocolate Moose Media e iheed hanno collaborato alla produzione di un video di animazione da diffondere in Africa occidentale, che vuole aiutare a sfatare i falsi miti riguardanti la diffusione dell’Ebola e promuovere la prevenzione della malattia.
La United Methodist Communications ha fornito parte dei fondi alla Chocolate Moose Media per creare il video, prodotto in varie lingue tra cui inglese e francese con voci dell’Africa occidentale e altre lingue africane occidentali. Si tratta di una co-produzione internazionale, la cui produzione coinvolge dieci paesi: Canada, Guinea, India, Costa D’Avorio, Liberia, Nigeria, Sudafrica, Sierra Leone, Svizzera e Stati Uniti.
Segnalato da Africa: un video di animazione che sfata i falsi miti sull’Ebola · Global Voices in Italiano.
La battaglia per il cibo del futuro – Inchieste – la Repubblica
Un’inchiesta di Repubblica sulla lotta per il controllo a livello mondiale della produzione di cibo e dell’acqua.
Una nuove forma di colonizzazione che segnerà la storia dei prossimi anni.
Non si ferma la corsa di Stati, multinazionali e fondi di investimento per impadronirsi di terre fertili a prezzi stracciati. Un tentativo di garantirsi le risorse alimentari di cui il Pianeta avrà presto bisogno che assume sempre più il volto di una nuova colonizzazione. E che sta gettando le basi di futuri conflitti per il controllo della poca acqua disponibile. Ecco chi sono i nuovi padroni del mondo che rispondono solo alle logiche del profitto e come condizioneranno la nostra esistenza
Leggi l’inchiesta qui: La battaglia per il cibo del futuro – Inchieste – la Repubblica.
E’ tempo che le ONG ammettano che gli aiuti non “salveranno” l’Africa
Un interessante articolo di Martin Drewry, direttore di Health Poverty Action, centrato sulla realtà inglese, che riflette su come gli aiuti all’Africa da parte dei paesi occidentali siano inferiori alle risorse economiche che escono dal continente.
L’invito finale è di intervenire sui propri governi.
Leggi tutto: E’ tempo che le ONG ammettano che gli aiuti non “salveranno” l’Africa | DevReporterNetwork.
Il futuro dell'Africa è nella piccola impresa
Secondo l’African Economic Outlook per inserirsi nell’economia internazionalizzata, i paesi africani devono partecipare alla manifattura dei prodotti che hanno lunghe catene di valore globali. E dotarsi di tecnologie.
La rivoluzione industriale in Africa passa per la creazione di piccole aziende che supportino la produzione delle grandi multinazionali interessate ad abbattere i costi delocalizzando nei paesi emergenti. Come per esempio è accaduto in Etiopia con svariate aziende locali che hanno iniziato a produrre vestiti per H&M creando 60mila posti di lavoro. È quanto scrive l’Ocse nel suo ultimo rapporto di previsioni economiche sull’Africa che si concentra sulle Global value chains (GVC), le catene globali di valore.
Fonte:
“Il futuro dell’Africa è nella piccola impresa” – Pagina99.it.
5 Report recenti sulla tecnologia africana da non perdere
Una presentazione di dati utili per capire lo stato delle nuove tecnologie in Africa.
1. Akamai “State of the Internet” – Q3 2013
[Akamai Report – PDF Download]
Buone informazioni su uso globale e trend. Ecco un grafico sull’uso del wireless.
Mobile data vs voice growth globally – 2013
2. GSMA’s “Digital Entrepreneurship in Kenya” report 2014
[GSMA – Entrepreneurship in Kenya report 2014 – PDF Download]
GSMA raccoglie molti dati, in qualità di associazione, e i risultati si vedono in questo report.
3. Deloitte’s “Value of connectivity” report 2014
[Deloitte’s – Extending Internet Connectivity report 2014 – PDF Download]
L’ipotesi di questo studio è che una maggiore diffusione di internet potrebbe aumentare il pil del 72%, creando 140 milioni di posti di lavoro.
4. infoDev’s “The Business Models of mLabs and mHubs” report 2014
[The Business Models of mLabs and mHubs 2014 – PDF Download]
Dopo tre anni di attività, un bilancio su cosa funziona e cosa no, quanto è stato investito e le previsioni per il futuro
5. McKinsey’s “The Internet’s transformative potential in Africa” report 2013
[MGI Lions go digital_Full report_Nov 2013 – PDF Download]
Questo report interessa molto le grandi aziende e le banche. La tesi è che l’impatto maggiore di internet sarà concentrato in sei settori: finanza, educazione, salute, distribuzione, agricoltura e governo. Raccoglie un gran numero di dati da diverse fonti.
Fonte: 5 Good Recent Reports on African Tech – 2014 | WhiteAfrican.
Africa Progress Report 2014: ridurre le disuguaglianze
La crescita economica da sola non basta, bisogna fare di più per ridurre le disuguaglianze e garantire uno sviluppo “inclusivo”: è il filo rosso che attraversa un rapporto sulle economie sub-sahariane diffuso oggi dall’Africa Progress Panel, comitato di esperti guidato dall’ex segretario generale dell’Onu Kofi Annan.
Il punto di partenza dello studio è che l’ultimo decennio è stato caratterizzato da una forte crescita della produzione africana nonostante il rallentamento globale cominciato tra il 2007 e il 2008. E che la tendenza positiva proseguirà anche quest’anno, con un incremento previsto del 5,5%.
Secondo i membri dell’Africa Progress Panel, però, restano le zone d’ombra. “Bisogna chiedersi – sottolinea Annan – perché tutta questa crescita abbia contribuito così poco a far uscire le popolazioni da una condizione di povertà e perché così tante ricchezze dell’Africa vanno perdute a causa della corruzione e di attività affaristiche senza scrupoli”.
Sezioni specifiche del rapporto sono dedicate al contrabbando del legname e alla pesca illegale. Ai soli paesi Africa occidentale questi due fenomeno costano rispettivamente un miliardo e 300 milioni e 17 miliardi di dollari l’anno.
L’Africa Progress Panel è un organismo internazionale composto da dieci membri. Il suo ultimo rapporto è stato presentato il 9 maggio nella capitale nigeriana Abuja, in occasione del Forum economico mondiale dedicato all’area sub-sahariana.
Scarica il report completo
Africa Progress Report 2014 – Africa Progress Panel. (segnalato da MISNA)
Ma davvero conosci l'Africa?
Un video per riflettere sugli stereotipi delle raccolte fondi.
Due risate intelligenti su un problema vero ed urgente.
Dai creatori di Africa for Norway, la campagna per inviare termosifoni in Norvegia.
Il boom dell'Africa è vicino
In questo video Charles Robertson sostiene che l’Africa è vicina al boom economico.
Nell’ultimo decennio ha avuto una crescita costante, i livelli di educazione stanno aumentando, così come gli investimenti esteri (non solo cinesi!): sono questi gli indicatori che fanno propendere per un futuro roseo per l’Africa.
Statfrica: gli open data sull'Africa
Un portale che presenta statistiche, ricerche, infografiche sull’Africa. E’ possibile abbonarsi gratuitamente o a pagamento, se si desidera ottenere i dati in formato grezzo per ulteriori analisi.
A portal for learning, sharing and discovering more about Africa.
Over the years we’ve collected more data about Africa than we can hope to ever use as one company. However, we know from meeting many other companies, NGOs, schools, investors and others that there is a huge amount of demand for all things Africa. The problem most of these groups have is not that they can’t find information, but that things are changing so rapidly, they can’t find up-to-date information. Usually articles are three to five years old. Its also hard to find information on topics that is immediately applicable like information on contemporary African social entrepreneurs, consumer behavior, and research around trends that haven’t quite caught the attention of corporates global research firms.
With Statfrica we’re making of our incredible amounts of research on these subjects available to all, for free!
viaIntroducing Statfrica! Open Data, Research, and Insights from Africa «.
La Pesca in Africa | Misna
Una bella galleria fotografica di Misna: (clicca sul link per vederla tutta)
La Pesca in Africa | Misna – Missionary International Service News Agency.