|  |  | 

Pubblicato il MiniDossier di Openpolis "Immigrazione, il giorno dopo"

Il dossier di Openpolis, con molti dati interessanti sugli immigrati in Italia. Un approfondimento sull’integrazione degli stranieri in Italia, con dettagli sulle singole regioni e confronto con i Paesi UE. I focus – realizzati grazie alla collaborazione con ActionAid – riguardano le comunità presenti e il loro inserimento. Crisi economica. Gli effetti della crisi sono stati…

 |  |  | 

Sciabica – la rete che cattura le storie

Sciabica è una parola di origine araba e significa rete da pesca. Per Fabrica, Sciabica è la rete gettata a raccogliere ora, dopo il clamore mediatico, le storie di chi rimane. I tempi di queste storie sono lenti, non combaciano con quelli serrati della cronaca. Sono i tempi di chi continua a vivere qui, ora…

 | 

Immigrati, la loro "dote" ammonta a 1,5 miliardi di euro

Gli immigrati costano troppo all’Italia? Falso. Soppesando costi e benefici, i “nuovi italiani” portano in dote alle casse dello Stato un bel gruzzolo: un miliardo e mezzo di euro l’anno, per la precisione. È quanto emerge dal Dossier statistico 2013: un testo fondamentale per chiunque si occupi d’immigrazione in Italia. Centinaia di pagine e tabelle,…

 | 

Dati Ismu sull'immigrazione, per la prima volta in Italia più emigrati che immigrati. Colpa della crisi economica

È accaduto in Portogallo, poi in Spagna, ora accade anche in Italia. Tre paesi coinvolti duramente dalla crisi economica che fino al 2010 comunque attraevano migranti in cerca di lavoro. Oggi, invece, la situazione si è ribaltata perché nel 2011 la nostra penisola da Paese di immigrazione è tornata ad essere Paese di emigrazione. Le…

 |  | 

Immigrati: ministro Riccardi incontra delegazione cinese a Milano

Il ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, Andrea Riccardi, ha ricevuto questa mattina, presso la prefettura di Milano, una delegazione di cittadini cinesi residenti in Lombardia, guidata dal console generale della Repubblica popolare di Cina a Milano, signora Liang Hui. Lo comunica, in una nota, il ministero per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione.  …

 | 

Cittadinanza e voto: ecco cosa vogliono gli immigrati in Europa

Vogliono diventare cittadini del paese che li ospita e poter votare. È questo uno dei risultati più sorprendenti della ricerca condotta in 15 città di 7 nazioni dell’Unione Europea (Italia, Belgio, Francia, Germania, Ungheria, Portogallo e Spagna), che ha coinvolto 7.473 immigrati regolari.   Tre su quattro desiderano acquisire la nuova cittadinanza e la maggioranza…

 | 

In rete per la salute degli immigrati. Note a margine di un'inaspettata esperienza

In questo volume è descritta la storia, iniziata nel 1995, di un gruppo di operatori sociali e sanitari che inconsapevolmente ha dato vita ad una esperienza di sanità pubblica innovativa e particolarmente effi cace per garantire diritti assistenziali ad immigrati e rom. È la storia del Gruppo Immigrazione e Salute (GrIS) del Lazio, unità territoriale…

 |  | 

Fuori controllo? Miti e realtà dell'immigrazione in Italia

Invariabilmente liquidate dagli uni come lassiste, dagli altri come liberticide, in Italia le misure di controllo dell’immigrazione sono oggetto di opposte mitologie a fini di battaglia politica. Ma dalla Turco-Napolitano alla Bossi-Fini c’è stata, di fatto, una sostanziale continuità nella gestione dell’immigrazione, affidata soprattutto a sanatorie che sono prassi generalizzata anche nel resto d’Europa. La…