Posso entrare? un gioco di ruolo per parlare di diritti umani
 |  | 

Posso entrare? un gioco di ruolo per parlare di diritti umani

Si è concluso il 3 aprile il ciclo di 4 incontri rivolti agli studenti del Liceo Rinaldini di Ancona sulle tematiche dell’integrazione, diritto d’asilo e cooperazione internazionale e organizzati da ANOLF e ISCOS Marche. Nel corso del secondo appuntamento, ai ragazzi è stato presentato un gioco di ruolo sul tema del diritto di asilo riadattato…

Migrant.net, anche l’ISCOS Marche aderisce al progetto FAMI regionale
 |  |  |  | 

Migrant.net, anche l’ISCOS Marche aderisce al progetto FAMI regionale

Anche l’ISCOS Marche ha siglato l’adesione al progetto FAMI Migrant.net che vede capofila la Regione Marche con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione lavorativa dei migranti. Si punta a potenziare i servizi offerti dai 13 centri per l’Impiego della regione al fine di aumentare la capacità di intercettare i migranti e di coinvolgerli in una gamma differenziata…

Tutela dei lavoratori migranti: in arrivo ad Ancona una delegazione di sindacalisti dal Marocco per promuovere lo scambio di esperienze tra i due paesi. Previsti un seminario, una conferenza e la proiezione di “My name is Adil”
 |  |  | 

Tutela dei lavoratori migranti: in arrivo ad Ancona una delegazione di sindacalisti dal Marocco per promuovere lo scambio di esperienze tra i due paesi. Previsti un seminario, una conferenza e la proiezione di “My name is Adil”

Dal 20 al 22 giugno 2018 saranno ospiti presso la CISL di Ancona 4 delegati sindacali marocchini: Franck Iyanga – ODT, Lahna El Kachach – UMT, Nizar Nasri – CDT e Lahsen Hansali – UGTM e Mustapha Azaitraoui, esperto in migrazione e lavoro dignitoso. Negli ultimi anni il Marocco, terra di emigrazione verso l’Italia, sta…

Lavoro dignitoso e migrazione: scambio di esperienze tra Italia e Marocco
 |  |  |  | 

Lavoro dignitoso e migrazione: scambio di esperienze tra Italia e Marocco

Il Marocco sta vivendo la migrazione in due sensi: da un lato l’aspetto noto, storico, dell’emigrazione verso l’Europa (in Italia la comunità marocchina è tra le più numerose); dall’altro accoglie migranti dall’Africa occidentale, francofona. I sindacati marocchini sono chiamati a dare un contributo per la gestione del fenomeno e tutelare i lavoratori migranti. Venerdì 20 …

 |  |  | 

Multinazionali, migrazione e sindacato in Marocco

Come realizzare degli accordi transnazionali di impresa? Quali servizi offrire ai lavoratori migranti da parte del sindacato? Insieme ai rappresentanti del CESE Consiglio Economico, Sociale e Ambientale del Marocco e dei sindacati marocchini (UMT Union Marocaine du Travail, CDT Confédération Démocratique du Travail, UGTM Union Générale des Travailleurs du Maroc) abbiamo affrontato questi temi. Il…

 |  |  | 

Il lavoro per lo sviluppo della società globale

Oggi a Torino Iscos, ANOLF, unioni sindacali regionali CISL di Emilia Romagna, Lombardia, Marche e Piemonte si confrontano sulla centralità del lavoro nello sviluppo della società globale. Si parla di inclusione, diritti, sostenibilità in occasione della giornata mondiale del lavoro dignitoso. Partecipano i rappresentanti di ANOLF Tunisia, Marocco e Senegal. È la conclusione del corso…

 |  | 

Marocco: negoziati con l’UE per la facilitazione del visto in area Shengen

Si tratta per avere una mobilità più facile tra Marocco ed UE. Il Marocco è il primo paese della sponda meridionale del Mediterraneo a negoziare con l’Unione Europea per ottenere facilitazioni per l’ottenimento di visti nell’area Shengen. La trattativa riguarda il visto Shengen per una durata massima di 90 giorni, poiché per le altre categorie…

 |  |  | 

Pubblicato il MiniDossier di Openpolis "Immigrazione, il giorno dopo"

Il dossier di Openpolis, con molti dati interessanti sugli immigrati in Italia. Un approfondimento sull’integrazione degli stranieri in Italia, con dettagli sulle singole regioni e confronto con i Paesi UE. I focus – realizzati grazie alla collaborazione con ActionAid – riguardano le comunità presenti e il loro inserimento. Crisi economica. Gli effetti della crisi sono stati…

 | 

Quasi duemila bambini stranieri spariti in Italia

Sono quasi duemila, al 31 gennaio 2015, i minori non accompagnati arrivati nel nostro Paese e di cui non si sa più nulla. È uno dei dati emerso nel corso del Forum su ‘Flussi migratori, tratta e sfruttamento’ organizzato, all’Istituto penale per i minorenni di Palermo, dall’Istituto Don Calabria con la collaborazione del Ciss. Dal…

 |  |  | 

Marocco, più di 800 migranti sub-sahariani detenuti in tutto il Paese

E’ in corso una vasta operazione di detenzione di migranti d’origine sub-sahariana: al di fuori di tutte le procedure legali, in violazione alla legge marocchina e contro tutte le convenzioni internazionali. La denuncia del GADEM (Gruppo antirazzista di difesa e d’accompagnamento degli stranieri e dei migranti) e del CCSM (Consiglio dei Migranti Sub-sahariani in Marocco)….