Le soutien de la société civile marocaine aux groupes les plus vulnérable pendant l’urgence sanitaire contre le Covid-19.
 |  |  |  | 

Le soutien de la société civile marocaine aux groupes les plus vulnérable pendant l’urgence sanitaire contre le Covid-19.

L’expérience de l’Association Tahadi de Casablanca. La propagation de Covid-19 apporte de nombreux problèmes sociaux qui affectent la population, les femmes, les jeunes, les groupes les plus vulnérables. L’exemple des femmes victimes de violence domestique est flagrant. “Avec 90 pays en confinement, quatre milliards de personnes sont appelées aujourd’hui à rester chez elles pour se protéger…

Il sostegno della società civile marocchina alle fasce più deboli della popolazione durante l’emergenza per il Covid-19.
 |  |  |  | 

Il sostegno della società civile marocchina alle fasce più deboli della popolazione durante l’emergenza per il Covid-19.

L’esperienza dell’Associazione Tahadi di Casablanca. La diffusione del Covid-19 porta con sé numerosi problemi di carattere sociale che colpiscono le fasce più deboli della popolazione: donne, gruppi vulnerabili e giovani. L’esempio delle donne vittime di violenza domestica in tutto il mondo è lampante. “Quattro miliardi di persone sono chiamate oggi a restare a casa per…

In Marocco, il virus non è solo una questione sanitaria
 |  |  |  | 

In Marocco, il virus non è solo una questione sanitaria

Sono 1.113 i casi confermati di coronavirus in Marocco alle ore 13:00 del 06 Aprile 2020. 71 i decessi, 76 i guariti, 3954 i casi esclusi in seguito a tampone. La decisione del Governo marocchino di chiudere tutti gli aeroporti a partire dal 20 Marzo, dichiarando lo stato di urgenza sanitaria e applicando immediatamente le…

 |  |  |  |  |  | 

La ricetta del Club di Roma per reinventare la prosperità

Graeme Maxton e Jorgen Randers, autori del rapporto, ritengono che il sistema economico attuale sia ben lontano dal risolvere le sfide del nostro tempo, dal momento che queste non sono più le priorità del sistema stesso. Oggi, disuguaglianza e disoccupazione non si eliminano con la pura crescita economica. Le tredici politiche possono permettere ridurre la…

 |  |  | 

Pubblicato il MiniDossier di Openpolis "Immigrazione, il giorno dopo"

Il dossier di Openpolis, con molti dati interessanti sugli immigrati in Italia. Un approfondimento sull’integrazione degli stranieri in Italia, con dettagli sulle singole regioni e confronto con i Paesi UE. I focus – realizzati grazie alla collaborazione con ActionAid – riguardano le comunità presenti e il loro inserimento. Crisi economica. Gli effetti della crisi sono stati…

Un rimedio contro le disuguaglianze

di Janine Berg, economista, Organizzazione Internazionale del Lavoro Apparentemente, il primo passo per risolvere un problema è di riconoscere l’esistenza di un problema. Ben vengano quindi i riflettori puntati sulle disuguaglianze e le preoccupazioni riguardo alle loro possibili conseguenze. Ora però dobbiamo concentrare l’attenzione su come invertire una evoluzione così inquietante. Un nuovo studio, Labour…

 | 

Crisi: prodotto delle diseguaglianze crescenti

Giovedì 11 dicembre alle 16:00, all’Asilo Ricci di Macerata, si svolgerà un incontro dibattito con Federica de Lauso (Centro studi Caritas Nazionale), Benedetta Giovanola (Università di Macerata) e Sauro Rossi (CISL Marche) sul tema “Crisi: prodotto delle diseguaglianze crescenti”. In calce proponiamo alcuni link per approfondire il tema. Grazie e a presto! Per approfondire: http://iscosmarche.org/2014/11/non-siamo-poveri-perche-ce-la-crisi-e-la-troppa-poverta-che-causa-la-crisi/ http://iscosmarche.org/2014/09/sostenere-il-progresso-umano-rapporto-sullo-sviluppo-umano-2014-undp/…

 |  | 

Non siamo poveri perchè c'è la crisi: è la troppa povertà che causa la crisi

Il rapporto di Oxfam Partire a pari merito: eliminare la disuguaglianza estrema per eliminare la povertà estrema evidenzia come, a causa della crescita della disparità di reddito in molti paesi del mondo, i benefici della crescita economica non raggiungano grandi fasce di popolazione, ma si fermino a una elite che dispone di più ricchezza di…

 |  | 

E’ tempo che le ONG ammettano che gli aiuti non “salveranno” l’Africa

Un interessante articolo di Martin Drewry, direttore di Health Poverty Action, centrato sulla realtà inglese, che riflette su come gli aiuti all’Africa da parte dei paesi occidentali siano inferiori alle risorse economiche che escono dal continente. L’invito finale è di intervenire sui propri governi. Leggi tutto: E’ tempo che le ONG ammettano che gli aiuti…