Il lavoro dignitoso – la presentazione di Francesco D'Ovidio e alcune foto
La presentazione utilizzata da Francesco D’Ovidio, responsabile ILO in Pakistan, durante il seminario a Pesaro per il lavoro dignitoso.
[HTML1]
La presentazione utilizzata da Francesco D’Ovidio, responsabile ILO in Pakistan, durante il seminario a Pesaro per il lavoro dignitoso.
[HTML1]
ISCOS Marche onlus C.F. 93046010422Lo scorso anno, insieme a te, tante persone hanno deciso con un semplice gesto di diventare protagonisti nella difesa dei diritti degli ultimi.Il tuo contributo ci permette di rafforzare il nostro intervento in tante aree del mondo che hanno bisogno di aiuto per affermare i diritti umani, le tutele dei lavoratori…
Ecco il nuovo “Approccio globale in materia di migrazione e mobilità” della Commissione europea. Completerà i tre pilastri tradizionali dell’originario piano del 2005 – migrazione regolare, irregolare, sviluppo – con un quarto pilastro relativo alla protezione internazionale e alla dimensione esterna della politica in materia d’asilo. Particolare spazio poi ai partenariati per incoraggiare la mobilità…
By Siham Ali for Magharebia in Rabat Islamic banks may soon gain a foothold in Morocco. The move has been expected since the Justice and Development Party (PJD), advocates of Islamic finance, came to power. The parliament is set to vote on the new draft banking law in September. The bill will include a special…
L’articolo di Osservatorio Balcani e Caucaso sui difficili rapporti con l’eredità del regime comunista in Albania. L’Albania non ha mai fatto i conti con il proprio passato autoritario. Non contribuirà a farlo l’ennesimo provvedimento legislativo, pensato per porre rimedio a onorificenze assegnate nel 2014 a collaboratori del regimeIn occasione del 70° anniversario della liberazione dal…
Tra il 1990 e il 2005 circa 80 milioni di persone si sono spostate da una provincia all’altra della Cina, secondo una ricerca dell’Università di Washington di cui ha parlato pochi giorni fa l’Economist. Se a chi si sposta da una provincia all’altra si aggiungono quelli che si trasferiscono restando all’interno della stessa provincia, possiamo…
Si è chiusa domenica 21 ottobre la mostra delle macchine di Leonardo da Vinci dal titolo “La conoscenza quale principio di ecumenismo e di pace”. Le 20 macchine in esposizione dal 16 settembre nei locali “ex Upim” di Macerata sono state visitate da oltre 4.000 persone, di cui 1.200 alunni di 62 classi di Scuole…