Turchia: con le telenovelas all'assalto del Mondo Arabo
spopolano da Rabat a Teheran, soppiantate ‘big’ Usa…
spopolano da Rabat a Teheran, soppiantate ‘big’ Usa…
Pubblicato il “RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DELLA DONNA NEL MERCATO DEL LAVORO IN MAROCCO”. La maggioranza delle lavoratrici del mondo è confinata nei settori meno produttivi e costretta a sopportare maggiori rischi economici rispetto agli uomini, in condizioni ancora lontane da quelle di un lavoro dignitoso. Cristiana Ilari Lo studio fornisce una panoramica sulle condizioni delle…
Il Marocco, nel 2011, si è imposto come meta preferita degli investimenti diretti esteri (IDE) del nord Africa. E’ quanto evidenzia l’ultimo rapporto pubblicato dal Cnuced, la conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo. Il Regno, toccato solo di striscio dalla “primavera araba”, ha nettamente migliorato la performance del 2010, quando raccolse il…
Riportiamo il Piano Strategico di ITUC Africa per il periodo 2009-2012. E’ un documento fondamentale, che dichiara come l’organizzazione dei sindacati africani intenderà muoversi per i prossimi anni. E’ anche un documento in divenire, in attesa di risposte da parte dei sindacati nazionali e di tutti i partner interessati. Con le parole del segretario, Kwasi…
(di Jacopo Granci in osservatorioiraq.it) “Siamo in democrazia? No, siamo in Marocco”, sintetizza il blogger dissidente Larbi nel post in cui racconta – testimone degli eventi – la repressione della manifestazione di fine luglio indetta a Casablanca (e contemporaneamente in altre città tra cui Rabat e Tangeri) dal Movimento 20 febbraio. La marcia pacifica, che…
Segnaliamo da Balcani Cooperazione: Hanno concluso il proprio percorso di studio i primi studenti albanesi iscritti a corsi di laurea riconosciuti in Italia e UE. L’iniziativa è il risultato della collaborazione tra Università italiane ed albanesiDopo cinque anni di attività didattica, sono state consegnate a Tirana le prime ‘lauree italo-albanesi’ dalla valenza internazionale. Novantotto studenti…
Tutto pronto per la conclusione del ptogetto pilota Solid, per il dialogo sociale in Marocco, Tunisia, e Giordania. Oggi, al Comitato Europeo Economico e sociale sono presenti rappresentanti della Commissione Europea, degli imprenditori, dei sindacati e della società civile dei tre paesi coinvolti per celebrare la sottoscrizione della Carta del Dialogo sociale da parte dei…